Si comunica che il Nuovo Regolamento Didattico del CdL in Scienze Pedagogiche sarà pubblicato a breve sul sito del Dipartimento. Si consiglia agli studenti intenzionati ad iscriversi di non fare riferimento al Regolamento Didattico precedentemente in vigore (a.a 2017/2018) poiché il nuovo Regolamento didattico prevedrà modifiche sostanziali rispetto ai Requisiti minimi di ammissione al CdL
Anno accademico 2017-18
Orari Insegnamenti e programmi Elenco dei docenti
Informazioni sul corso di laurea Politiche attive
Elenco degli insegnamenti del primo anno
Elenco degli insegnamenti del secondo anno (include il Tirocinio Formativo e di Orientamento)
Anno accademico 2016-17
Anni accademici precedenti
Visualizza la pagina del corso di laurea sul vecchio sito di Dipartimento
Presentazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche intende promuovere lo sviluppo di competenze pedagogiche specialistiche, relative alla padronanza di teorie e modelli della consulenza pedagogica, del coordinamento pedagogico dei servizi e della consulenza filosofica concernenti le aree della cura – sia per la gestione del disagio sia per la gestione dei normali processi educativi e formativi -, dei servizi alla persona e alle comunità, delle problematiche presenti nei diversi contesti organizzativi – dall’azienda alla comunità residenziale alle scuole ecc.
Pertanto, la preparazione che il corso di laurea fornirà sarà volta ad acquisire conoscenze, comprensione e abilità nell’ambito della progettazione e della valutazione dei servizi e degli interventi educativi, della capacità di leggere e interpretare i problemi presenti nei processi educativi e formativi, delle metodologie e degli strumenti per poter dare consulenze e saper gestire contesti organizzativi.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche vuole formare – a fronte di una costante frequenza delle lezioni, dei laboratori, delle attività di ricerca/tirocinio – figure professionali nell’ambito dei settori dell’educazione e della formazione, con una buona conoscenza generale dei problemi e delle teorie pedagogiche e con una conoscenza specifica degli ambiti di applicazione di tali conoscenze generali. Tali operatori specialistici sono in grado di proporre consulenze pedagogiche, di predisporsi a gestire e coordinare servizi e organizzazioni in ambito educativo, formativo, di cura e di assistenza, di offrire consulenze di riflessione e chiarificazione esistenziale rispetto a percorsi individuali e collettivi sia nella normalità sia nel disagio.
Estratto dal regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Pierangelo Barone
Informazioni generali
Ordinamento: D.M. 270 /04
Codice: F8501R
Durata corso: 2 anni
Anni Attivi: 1° e 2° anno
Lingua: Italiano