RobotiCSS Lab

Il RobotiCSS Lab è un laboratorio di ricerca multidisciplinare dedito all’analisi dei ruoli che le tecnologie robotiche svolgono “al di fuori della robotica”, con particolare riferimento agli usi dei robot come strumenti per la ricerca scientifica e alle loro possibili applicazioni sociali. Le aree di ricerca attualmente percorse nell’ambito del Laboratorio riguardano:

  • l’analisi delle metodologie attraverso le quali i calcolatori, i robot e i sistemi cervello-macchina possono contribuire alla ricerca psicologica e neuroscientifica, e
  • l’analisi delle metodologie d’uso ludico-didattico dei robot come strumenti mediatori dell’apprendimento in contesti scolastici e non, anche in relazione alle loro implicazioni psicologiche.
  • Il Laboratorio è anche impegnato nello sviluppo di CoderBot, un robot progettato per applicazioni didattiche.

Personale afferente

Al Laboratorio afferiscono docenti dell’Ateneo e collaboratori esterni. In ordine alfabetico:

  • Gilda Bozzi. Formatrice esperta negli usi didattici dei robot.
  • Marco Castiglioni. Si occupa di psicologia clinica secondo la prospettiva interattivo-costruttivista, con particolare riguardo al rapporto tra psicologia, relazioni e significati personali.
  • Edoardo Datteri. Si occupa di epistemologia e metodologia della ricerca neuro-cognitiva e di filosofia dell’Intelligenza Artificiale.
  • Federico Laudisa. Si occupa di filosofia della scienza generale, di fondamenti della fisica moderna e di fondamenti delle scienze cognitive.
  • Luisa Zecca. Pedagogista, si occupa di progettazione e valutazione didattica con particolare riferimento alla didattica laboratoriale.

Recenti pubblicazioni del personale afferente al Laboratorio

  • Datteri, E. (2017), “The epistemic value of brain-machine systems for the study of the brain”, Minds and Machines, 27:2, pp. 287-313.
  • Datteri, E. (2017), Che cos’è la scienza cognitiva?, Carocci, Roma.
  • Datteri, E., Zecca, L. (2016), “The Game of Science: An Experiment in Synthetic Roboethology with Primary School Children”, Robotics and Automation Magazine, 23:2, pp. 24-29.
  • Zecca, L. (2016), Didattica laboratoriale e formazione. Bambini e insegnanti in ricerca, Franco Angeli, Milano.
  • Datteri, E., Bozzi, G., Zecca, L. (2015), “Il ‘gioco dello scienziato’ per l’apprendimento delle competenze scientifiche nella scuola primaria”, Tecnologie Didattiche, 23:3, pp. 172-175.
  • Laudisa, F., Datteri, E. (2015), “Large-scale simulations of brain mechanisms: beyond the synthetic method”, Paradigmi, 33, pp. 23-46.
  • Businaro, N., Castiglioni, M., Zecca, L. (2014), “Implicazioni psicologiche di un laboratorio di robotica educativa nella scuola primaria: riflessioni sul caso di un bambino con ritardo mentale”, Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, p. 311-318.
  • Laudisa, F., Datteri, E. (2014), “Box-and-arrows explanations are not always more abstract than neuroscientific mechanism descriptions”, Frontiers in Theoretical and Philosophical Psychology, 2014.
  • Zecca, L. (2012) I pensieri del fare. Verso una didattica meta-riflessiva, Junior-Spaggiari, Reggio Emilia.

Didattica

Il RobotiCSS Lab è coinvolto nell’attività di alcuni insegnamenti offerti dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, tra cui Educational RoboticsProgettazione e valutazione dei servizi e degli interventi educativi con laboratorio e Psicologia Clinica II (Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche) e Logica e Filosofia della Scienza (Laurea Triennale in Comunicazione Interculturale). Nell’ambito di questi corsi, fornisce supporto ad attività di ricerca metodologica e sperimentale finalizzate alla preparazione di tesi di laurea.