Public Engagement
Per “Public Engagement” si intende l’insieme di attività con valore educativo, culturale e di sviluppo della società che l’Università intraprende, producendo un impatto sulla società e il territorio.
L’attività e i benefici della ricerca universitaria possono essere comunicati e condivisi con la cittadinanza su vari livelli:
- partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti:
- organizzazione di festival, concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità:
- pubblicazioni divulgative
- partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive
- siti web interattivi e/o divulgativi, blog
- creazione di sinergie con musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari
- iniziative di tutela della salute
- partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making)
- iniziative di democrazia partecipativa
- iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori:
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento
- giornate organizzate di formazione alla comunicazione
- iniziative divulgative rivolte a bambini e ragazzi
- iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
- partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche