Aula 10, Edificio U7 - Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano
La poltrona di Giovanni Falcone, la bicicletta di Paolo Borsellino: non si tratta di oggetti, non sono simulacri di memoria. La persistenza delle cose ci dice che esiste una materia viva del presente che si nutre di legami, di progettualità, di senso del futuro.
Ne parleremo con Alessandro De Lisi, della Fondazione Falcone (Maria Falcone è la Presidente della Fondazione Falcone, esempio civile per tutti, e Vincenzo Di Fresco è il consigliere fondatore delegato per sovrintendere il progetto del museo) e curatore generale del Museo del Presente Falcone e Borsellino; non per ricordare o celebrare chi è scomparso, ma per dire quel che resta: per dire parole capaci di far accadere mondi, di spostare significati, di promuovere pensiero critico e una cultura della legalità capace di generare spazi di bellezza.
A conversare con Alessandro De Lisi ci saranno Emanuela Mancino, Silvia Vergani e gli studenti e le studentesse del Corso di Filosofia dell'educazione, ma anche chi vorrà partecipare e contribuire con parole o ascolto alla materia viva del presente.