
Il Centro è un punto di riferimento fondamentale per la ricerca nell’ambito delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa, si basa su un approccio interdisciplinare e innovativo nella pratica sanitaria. Attraverso una ricca rete di collaborazioni accademiche, tra servizi del territorio ed enti culturali si pone la finalità di potenziare il rapporto tra medicina, narrazione e umanizzazione delle cure contribuendo a un rafforzamento del paradigma medico centrato sull’individuo considerato nella sua globalità e singolarità.
Obiettivi e finalità:
- promuovere progetti di ricerca con il contributo di studiosi ed esperti che hanno sviluppato saperi e competenze nelle Medical Humanities e nelle pratiche narrative e autoriflessive applicate ai contesti sanitari. Tutto ciò con L'obiettivo di valutare l'efficacia di questi approcci in relazione all’agire e al sentire dei professionisti, dei pazienti, delle famiglie e ldei vertici organizzativi;
- potenziare le attività di ricerca e didattiche, con particolare attenzione alla formazione universitaria post-lauream. A questo proposito, si è appena conclusa la I Edizione del Master interdipartimentale di I Livello in Medical Humanities e Narrazione in Medicina (A.A. 2023-2024).
- diffondere la cultura delle Medical Humanities all'interno dei contesti sanitari e assistenziali, anche attraverso attività di Terza Missione.
Contatto: medicalhumanities@unimib.it
Direttrice: Micaela Castiglioni (eletta dal Comitato Scientifico con incarico triennale)
- Laura Formenti
- Vulca Fidolini
- Elio Franzini
- Stefano Crippa
- Pierluigi Sacco
- Claudia Mattalucci
- Guido Veronese
- Annamaria Poli
- Roberta Gargo
- Marco Castiglioni
Il centro, diretto da Micaela Castiglioni, opera in collaborazione con l'Università degli Studi di Chieti e l'Università di Nancy.
Comprende 70 partecipanti, tra cui:
- docenti e ricercatori universitari;
- medici, medici palliativisti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi, professionisti della terapia intensiva e della riabilitazione psichiatrica (Ospedale Niguarda; Ospedale San Raffaele; Policlinico di Milano)
- infermieri, infermieri palliativisti e tutor infermieristici
- pedagogisti ed educatori;
- sociologi della salute, antropologi e filosofi;
- operatori di vari servizi socio-sanitari e socio-educativi del Nord e Centro Italia.
Inoltre, il Centro si avvale di collaborazioni con prestigiose istituzioni culturali e di formazione, tra le quali
- Accademia di Belle Arti di Brera;
- Teatro Officina;
- Medicinema;
- Scuola Holden;
- Istituto Change ;
- Hospice “Una mano alla vita”
Infine il Centro si avvale della neonata Collana editoriale “Medical Humanities e Narrazione in Medicina”, Edizioni ETS di Pisa, co-diretta da Micaela Castiglioni ed Elio Franzini.