“E resta vero o no, che vivere bene e con onestà e giustizia è la stessa cosa?” (Platone)
La domanda posta da Socrate nel Critone, profondamente provocatoria, riguarda ognuno di noi in prima persona. Siamo tutti quotidianamente sollecitati da questo interrogativo, nell’intimo avvicendarsi delle nostre tumultuose esistenze, nella costante necessità di scegliere come vogliamo vivere. Questa stessa domanda ben interpreta lo spirito che anima le proposte di quest’anno per i Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche, svolti in collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Philo-Pratiche Filosofiche. In modi diversi, seguendo approcci differenti, essa verrà declinata attraverso un’attenta lettura di testi, nell’esercizio del dialogo pensato, nel movimento delle tragedie greche, nella filosofia, nella pratica percettivosensoriale. Come dice la parola stessa, i seminari sono aperti: a studenti, docenti, personale dell’ Università, alla città in cui si svolgono. La partecipazione, completamente gratuita, non richiede alcun tipo di iscrizione, né obbligo di frequenza.
Partecipano:
- Elena Bartolini
- Andrea Ignazio Daddi
- Roberto Fiume
- Alessandra Indelicato
- Alice Venditti
Privacy
I dati saranno trattati ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e sue successive modifiche e integrazioni, nonché del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati o, più brevemente, GDPR). È possibile prendere visione della informativa al seguente link.
Vi comunichiamo che i vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l’iscrizione all’evento e per tenervi aggiornati sulle comunicazioni informative, sulle iniziative e sugli eventi futuri, attraverso newsletter periodiche inviate via e-mail e non verranno condivisi con terze parti.