Due giornate di studio volte a esplorare, nel passato, potenzialità e insegnamenti ancora da pensare, dunque contemporanei. Studiosi di fama internazionale si incontreranno per offrire agli studenti e alla cittadinanza un contatto con il pensiero antico, mettendone in luce vitalità e suggestioni di notevole conseguenza su un piano formativo, etico, politico.
Mercoledì 27 e giovedì 28 marzo
Università degli Studi Milano Bicocca
Relatori: Daniele Guastini, Angelo Tonelli, Alberto Jori, Arianna Fermani, Maurizio Migliori, Giulio Lucchetta.
Discussants: Giulia Angelini, Selene I. S. Brumana, Federica Piangerelli, Elena Bartolini, Alessandra Indelicato, Andrea I. Daddi.
Moderatori: Claudia Baracchi e Luca Grecchi.
Privacy
I dati saranno trattati ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e sue successive modifiche e integrazioni, nonché del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati o, più brevemente, GDPR). È possibile prendere visione della informativa al seguente link.
Vi comunichiamo che i vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l’iscrizione all'evento e per tenervi aggiornati sulle comunicazioni informative, sulle iniziative e sugli eventi futuri, attraverso newsletter periodiche inviate via e-mail e non verranno condivisi con terze parti.