Popoli in fuga - Una questione di umanità: perché la paura?

Seminario con Alessandra Morelli
Image
immagine evento popoli in fuga bicocca

La pratica di garantire protezione alle persone costrette a fuggire per cercare rifugio è un imperativo umanitario di lunga data che trova espressione in tutte le maggiori tradizioni religiose. È una pratica profondamente radicata nella storia dell'umanità, ed è ora parte del diritto internazionale. La 'Lecture' esaminerà lo stato della risposta mondiale agli esodi forzati oggi e i motivi per cui affrontare e risolvere la difficile situazione di chi è costretto a fuggire è fondamentale per tracciare un percorso verso pace e stabilità nel mondo travagliato di oggi.

Il seminario, organizzato da da He.Co.Psy lab Discussant, ha lo scopo di esaminare lo stato della risposta mondiale agli esodi forzati oggi e i motivi per cui affrontare e risolvere la difficile situazione di chi è costretto a fuggire è fondamentale per tracciare un percorso verso pace e stabilità nel mondo travagliato di oggi.

Ospite: Alessandra Morelli, delegata per l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) in Niger da Ottobre 2017. Si è formata professionalmente nella gestione delle emergenze e delle zone di conflitto ad alto rischio, lavorando per UNHCR, dialogando con diversi governi, la NATO, ONG internazionali e locali e organizzazioni intergovernative. Dal 1992 ad oggi è impegnata direttamente sul campo con UNHCR in negoziazioni e operazioni umanitarie di risposta e di coordinamento, protezione e assistenza dei rifugiati, sfollati interni e rimpatriati nelle aree più calde e più fragili del mondo.

Intervengono: Prof. Guido Veronese e Dott. Alessandro Pepe.

Martedì 29 ottobre
dalle h 9 alle 11.30
Aula U16 1B
Via Thomas Mann 8
Università degli Studi Milano – Bicocca

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

Argomento