
Il paradigma della Ricerca & Innovazione Responsabili – RRI non solo ci riguarda, sia come ricercatori che come cittadini, ma assetto portante dell’azione europea di consolidamento e promozione della scienza e dell’innovazione come processi partecipati, incorporato con le sue 8 dimensioni a tutti i bandi pubblici di ricerca.
L’RRI con il suo approccio anticipa e valuta l’impatto, le potenziali implicazioni e le aspettative della società per quanto riguarda la ricerca e l'innovazione, con l'obiettivo di promuovere la progettazione di una ricerca e un'innovazione inclusive e sostenibili. In un orizzonte RRI, gli attori della società (ricercatori, cittadini, politici, imprese, organizzazioni del terzo settore, ecc.) lavorano insieme durante l'intero processo di ricerca e innovazione per allineare lo stesso processo e i suoi risultati con i valori, i bisogni e le aspettative della società. Centrali sono l’engagement di tutti gli attori coinvolti, consentendo un più facile accesso ai risultati scientifici, l’incorporazione del genere e dell'etica nel processo di costruzione della ricerca e dell’innovazione, e l’»educazione scientifica» diffusa.
1° seminario interdipartimentale
1° marzo 2022
Aula Rodolfi, Rettorato, U6, 4° piano
Dopo l’incontro informativo del Gruppo di Lavoro RRI della PQA Ricerca, insieme con i Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, Scienza della Formazione, e Psicologia, e le/i referent* RRI dipartimentali, le/i dottorand*, ricercator* e il personale tecnico-amministrativo sono invitat* a partecipare al primo seminario interdipartimentale RRI per discutere ed approfondire l’impatto e le implicazioni dell’RRI nell’ambito delle scienze umane a partire dai filoni e dai contesti specifici di ricerca.
Il seminario sarà in formato ibrido, in presenza per 25 iscritti, via webex per tutte-i.
Per partecipare, è necessario iscriversi direttamente al seguente link: https://forms.gle/52GjvNiSTVcDSFY36
L’evento inaugura la serie dei seminari RRI interdipartimentali di Ateneo, è promosso dai 3 dipartimenti di scienze umane in collaborazione con il GdL RRI della PQA Ricerca, che aprono le danze e sono pionieri in questo, ed è aperto alla comunità scientifica dei 3 dipartimenti. Avrà inoltre tra i partecipanti rappresentanti di Scienza under 18.
Per il programma completo consultare la locandina.