Agli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale (lingua triennale cinese):
L’Università del Guizhou (贵州大学) a Guiyang (贵阳) mette a disposizione delle borse di studio per la frequenza di corsi di lingua (o lingua e letteratura) cinese presso la loro istituzione.
Le borse prevedono:
- Iscrizione gratuita ed esenzione tasse universitarie
- Sistemazione gratuita in dormitorio nel campus
- Assicurazione medica completa
- Assegno mensile di 2.500 CNY
Le domande vanno presentate ONLINE (tramite la piattaforma cis.chinese.cn)
- entro fine marzo 2022 se si intende frequentare i corsi che iniziano a settembre 2022,
- entro fine settembre 2022 se si intende frequentare i corsi che iniziano a marzo 2023.
I documenti da allegare alla domanda sono i seguenti:
- Fototessera in formato digitale
- Scansione del passaporto in corso di validità (pagina con la foto)
- Scansione del certificato HSK e HSKK (ottenuto negli ultimi due anni)
- Lettera di presentazione del vs. docente di cinese
- Certificato di studi universitari
- Scansione della propria firma
- CV in formato PDF da inviare direttamente a cie@gzu.edu.cn
- Certificato medico in formato PDF da inviare direttamente a cie@gzu.edu.cn
Inoltre, siete pregati di informare i docenti di cinese dell’avvenuta presentazione della domanda, inviando una mail (dal vostro indirizzo istituzionale) con il seguente oggetto: “COGNOME NOME (N. MATRICOLA): presentazione domanda (giorno della presentazione domanda) per borsa Guizhou University” a : silvia.pozzi@unimib.it; antonio.paoliello@unimib.it; gloria.cella@unimib.it. All’interno della mail indicare anche numero di passaporto in corso di validità e recapito telefonico.
Per maggiori informazioni e dettagli sulla presentazione della domanda si rimanda al PDF allegato (pagine 4-7 per la versione inglese).
Attenzione: vi ricordiamo che a causa della situazione sanitaria, la mobilità verso la Cina è attualmente sospesa poiché la RPC non consente l’ingresso nel Paese per motivi di studio. Le domande vanno quindi presentate in vista di un’eventuale apertura del Paese che, tuttavia, al momento non siamo in grado di prevedere.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al professor Antonio Paoliello, per le lettere di presentazione rivolgersi alla professoressa Silvia Pozzi o al professor Antonio Paoliello.