Sono raccolte in questa pagina le iniziative culturali che i membri del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” organizzano nel quadro rappresentato dalla mozione “L’impegno dell’Ateneo per la pace e i diritti umani” (approvata nel Senato accademico dell’ 08.10.25) e dalla “Mozione sulle gravi violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza e nei Territori Palestinesi Occupati” (approvata nel Consiglio di Dipartimento del 16.10.2025).
26 novembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30
Aula 15, Edificio U16 - Via Thomas Mann 8, Milano
2° seminario: Emergere dalle macerie: tessere memorie, paesaggi contesi e soggetti non-umani.
Cinema Palestina - Memorie, disastri e resistenze degli immaginari
Due percorsi aperti all’interno del corso di Antropologia dei Medio oriente, ideati da Maria Elena Marabotto Petrelluzzi (cultrice della materia) assieme al docente del corso prof. Van Aken.
Due laboratori partecipati nell’immaginario culturale palestinese attraverso le sue rappresentazioni filmiche)
Relatori: Prof. Mauro Van Aken, dott.ssa Maria Elena Marabotto
Info: mauro.vanaken@unimib.it
Seminari aperti nell'ambito dell'insegnamento di Antropologia dei Medio oriente - Cdl in Antropologia culturale e sociale
18 novembre 2025, dalle 8.30 alle 11.30
Aula 14, Edificio U16 - Via Thomas Mann 8, Milano
1° seminario: Rammendare il sociale: autorappresentazione, rivendicazione di presenza e sumud.
Cinema Palestina - Memorie, disastri e resistenze degli immaginari
Due percorsi aperti all’interno del corso di Antropologia dei Medio oriente, ideati da Maria Elena Marabotto Petrelluzzi (cultrice della materia) assieme al docente del corso prof. Van Aken.
Due laboratori partecipati nell’immaginario culturale palestinese attraverso le sue rappresentazioni filmiche)
Relatori: Prof. Mauro Van Aken, dott.ssa Maria Elena Marabotto
Info: mauro.vanaken@unimib.it
Seminari aperti nell'ambito dell'insegnamento di Antropologia dei Medio oriente - Cdl in Antropologia culturale e sociale
5 novembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30
Aula 15, Edificio U16 - Via Thomas Mann 8, Milano
Bestiari e politiche di natura dell’incontro coloniale: semenze e saperi rigerenativi palestinesi
Relatori: Mauro Van Aken
Lezione aperta nell'ambito dell'insegnamento di Antropologia dei Medio oriente - Cdl in Antropologia culturale e sociale
23 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 12.30
Aula 02, Edificio U7 - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
There is no mental health without justice. Cambiare il vocabolario della salute mentale all’ombra dello sterminio
Seconda Bell Hooks Lecture dell’anno tenuta da Yasser Abu Jamei, Direttore Generale del Gaza Community Mental Health Programme – GCMHP (برنامج غزة للصحة النفسية) ed affronterà la necessità di ripensare e umanizzare il linguaggio e le pratiche della salute mentale di fronte al genocidio in corso della popolazione di Gaza.
Un prezioso momento di riflessione collettiva sui legami tra salute mentale, giustizia e pratiche di cura decoloniali.
Relatori: prof. Yasser Abu Jamei, prof. Guido Veronese
Un'iniziativa promossa nell'ambito del laboratorio di ricerca Health Conflict and Psychology (He.Co.Psy)
16 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 12.30
Aula 02, Edificio U7 - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Litany of Survival and Resistance: a personal journey from Gaza and beyond
Lezione inaugurale del ciclo di letture "Genocidio: vivere e morire all’ombra dello sterminio". L'incontro è tenuto da Mohammed Abu Shawish, psicologo, docente e operatore della salute mentale, che è miracolosamente sopravvissuto allo sterminio in corso ed è stato evacuato da Gaza solo una settimana fa.
Relatori: prof. Mohammed Abu Shawish, prof. Guido Veronese
Un'iniziativa promossa nell'ambito del laboratorio di ricerca Health Conflict and Psychology (He.Co.Psy)
13 ottobre 2025, dalle 14.30 alle 16.30
Aula 01c, Edificio U6 - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Discussione sull'ecosistema dei vivi e dei morti a Gaza grazie a una rappresentazione a fumetti. Riflessione antropologica sul genocidio di Gaza tratta da una striscia satirica di Stefano Disegni
Un'iniziativa promossa nell'ambito dell'insegnamento di Antropologia culturale - Cdl in Comunicazione Interculturale.
Docenti di riferimento: prof.ssa Vignato e Dott.ssa Calzana
08 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 11.30
Aula 8, Edificio U6 - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Presentazione del libro di Nicola Perugini e Neve Gordon "Scudi umani. Una storia dei corpi sulla linea del fuoco" (Laterza, 2025) e approfondimento dei casi riguardanti Gaza.
Relatori: Nicola Perugini (Università di Edimburgo), insieme ai docenti del corso Lorenzo Alunni e Luca Rimoldi.
Un'iniziativa promossa nell'ambito dell'insegnamento di Antropologia politica - CdL Magistrale in Antropologia culturale e sociale (primo anno), CdL Magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche (secondo anno) e CdL Magistrale in Linguaggi Artistici per la Formazione.
Docenti di riferimento: Lorenzo Alunni e Luca Rimoldi.