Sognatori del cielo: dagli Osservatori spaziali a Méliès

-
Proiezione del film muto "Viaggio nella luna" di Méliès, accompagnato per l'occasione dalle musiche di Rossella Spinosa al pianoforte

Aula U6-7 (edificio Agorà, U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) 


In occasione dell'ultimo giorno di apertura della mostra Osservatori del Cielo. Storie italiane di scienza, tecnologia e persone, che si conclude il 30 settembre, l'Area SCuDo propone l'evento “Sognatori del cielo: dagli Osservatori spaziali a Méliès”, che si terrà alle ore 19.00

Verrà proiettato il film muto "Viaggio nella luna", accompagnato dalle musiche di Rossella Spinosa al pianoforte. Il capolavoro pionieristico di Georges Méliès (1902) è considerato ancora oggi uno dei primi esempi di fantascienza cinematografica, con un forte impatto visivo.

ll cine-concerto verrà preceduto da un confronto tra:

  • Rossella Spinosa, compositrice per il cinema muto riconosciuta a livello internazionale che ha musicato oltre 100 pellicole
  • Annamaria Poli, docente di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università di Milano-Bicocca

L’evento sarà inoltre l'occasione per presentare gli appuntamenti che l'Ateneo ospiterà nell'ambito del Gran Festival del Cinema Muto, tra ottobre e dicembre 2025.

Il tema scelto per quest’anno, “Fascino e mistero fiabesco”, trova un'anticipazione ideale nel capolavoro di Georges Méliès Viaggio nella Luna, dove l’immaginazione visionaria e lo stupore fantastico si fondono con un’inedita esplorazione del cielo.
Il connubio tra l’esplorazione scientifica e la fantasia cinematografica offre l’opportunità di celebrare il rapporto tra scienza, tecnica e immaginazione, invitando il pubblico a guardare il cielo con occhi nuovi: attraverso i dati, le invenzioni e le storie, ma anche attraverso lo stupore e l’arte.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e. 


Il cine concerto sarà preceduto, alle ore 18.00 da una visita guidata alla mostra "Osservatori del Cielo".
I partecipanti saranno attesi all'ingresso della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio Agorà u6- Piazza dell'Ateneo Nuovo).