
Inserito nel calendario degli eventi programmati della Digital Week, l'evento “I ragazzi della Bovisa” presenta il progetto di laboratori cinematografici per le scuole primarie e secondarie, finanziato dal Miur che avverranno a cavallo degli anni scolastici 2019-2020 nella scuola I.C. Maffucci e nella scuola I.C Agazzi, facenti parti della zona 9 di Milano.
13 marzo 2019 h 18
I ragazzi della Bovisa
Teatro del Buratto, via G. Bovio 5 Milano (fermata M3 Maciachini)
Ideati dall'Associazione Culturale Circonvalla Film, i laboratori, tenuti da professionisti del settore cinematografico, hanno l'obiettivo di insegnare agli alunni “che cos'è il cinema” e “come si fa” attraverso un percorso teorico-pratico che li guiderà a realizzare un prodotto audiovisivo - cortometraggio o documentario - dedicato al tema “Vivere la comunità tra regole e libertà” (I.C. Maffucci), e al tema “I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza” (I.C. Agazzi).
La collaborazione con la professoressa Emanuela Mancino dell'Università Bicocca consentirà di strutturare un modello virtuoso di insegnamento curriculare del cinema nelle scuole primarie e secondarie da proporre al Miur alla fine del progetto. La partnership con il Museo Interattivo del Cinema porterà gli alunni a riapprezzare il piacere della sala cinematografica attraverso la visione di film al MIC.
Il progetto “I ragazzi della Bovisa”, che si svolgerà nella scuola I.C. Maffucci, è dedicato alla figura del regista Ermanno Olmi, che ha frequentato da bambino l'elementare di Viale Bodio 22 (che fa parte dell'Istituto Comprensivo), e a cui ha dedicato le pagine del suo libro “Il ragazzo di Bovisa”. Il progetto prevede la realizzazione di un film di fiction che abbia come location la scuola stessa.
Programma
PROGRAMMA DELL'EVENTO (ore 18,00-19,30)
- Saluti di Giuseppe Lardieri, Presidente di Zona 9.
- Introduzione del progetto a cura di Fabio Martina, Presidente Associazione Culturale Circonvalla Film, ideatore e curatore del progetto. Interverrà Matteo Pavesi, direttore del Museo Interattivo del Cinema, partner del progetto.
- Proiezione del video doc realizzato dagli alunni l'anno scorso.
- Intervento di Laura Barbirato, Preside dell'I.C. Maffucci, sul tema “cinema a scuola”.
- Intervento Emanuela Mancino, Professoressa Pedagogia generale e sociale di Unimib, sul tema “cinema e pedagogia”.
- Intervento Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano sul tema “cinema, cultura e periferia”
- Intervento Laura Galimberti, Assessore all'Educazione del Comune di Milano sul tema “Bovisa, paesaggio educativo per il cinema”.
- Intervento Marco Paolo Morini, Preside dell'I.C. Agazzi, sul teme "cinema in periferia".
- Domande del pubblico e saluti.
- Buffet a cura di Rob De Matt.
Privacy
I dati saranno trattati ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e sue successive modifiche e integrazioni, nonché del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati o, più brevemente, GDPR). È possibile prendere visione della informativa al seguente link.
Vi comunichiamo che i vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l’iscrizione all'evento e per tenervi aggiornati sulle comunicazioni informative, sulle iniziative e sugli eventi futuri, attraverso newsletter periodiche inviate via e-mail e non verranno condivisi con terze parti.