
Il Comitato Scientifico propone una riflessione pedagogica sui rapporti tra Educazione e Terrorismo, attraverso un ciclo di incontri:
- due seminari di studi: 15 marzo 2018 e il 7 giugno 2018
- un convegno internazionale: 5 dicembre 2018
Dall’attacco alle torri gemelle ad oggi il timore del terrorismo è penetrato nella vita quotidiana di ciascuno di noi, assumendo forme diverse da quelle del passato. A fianco di atti eclatanti e spettacolari, condotti con “geometrica potenza” da gruppi organizzati, si contano atti minori ma non meno preoccupanti e drammatici, perpetrati da persone comuni, individui singoli o facenti parte di piccoli gruppi, difficilmente identificabili e controllabili. Alle rivendicazioni politiche e ideologiche si sommano disagi sociali e personali spesso profondi. Tutto ciò acuisce in maniera inedita il senso di insicurezza e di precarietà tipico della contemporaneità, alimentando sentimenti di paura e di diffidenza che minano in maniera finora mai sperimentata il tessuto sociale.
L’educazione è profondamente implicata e chiamata in causa in tutto questo. Innanzitutto lo è l’educazione informale e diffusa: l’esperienza quotidiana, in ogni sua forma e in ogni luogo in cui accade (lavoro, territori, media, web, ecc.) promuove un certo modo di pensare, di sentire, di agire nel mondo, con gli altri, rispetto a se stessi. Ma ne è profondamente interessato anche il mondo dell’educazione formale e non formale: la scuola, i servizi. E non solo perché scuola e servizi si possono trovare ad affrontare direttamente situazioni toccate dalle nuove forme di terrorismo, ma anche perché, consapevoli o no, svolgono un ruolo importante nella costruzione di strumenti culturali e di strategie pragmatiche che aiutino le persone – dai bambini agli adulti – a vivere questa contemporaneità così segnata da paura, diffidenza, insicurezza.
Comitato scientifico
Francesca Antonacci, Marina Barioglio, Elisabetta Biffi, Lisa Brambilla, Micaela Castiglioni, Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti, Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Emanuela Mancino, Alessandra Mussi, Francesca Oggionni, Cristina Palmieri, Giulia Pozzebon, Sergio Tramma, Stefania Ulivieri Stiozzi
Comitato organizzativo
Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti, Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Alessandra Mussi, Giulia Pozzebon
Graydon Parrish, The Cycle of Terror and Tragedy: September 11, 2001 (2006)
Auditorium Martinotti edificio U12 Via Vizzola, 5 Milano
15/03/2018 dalle h 09:00 alle 17:30
Il Comitato Scientifico del ciclo di Studi pedagogici su educazione e terrorismo propone il primo seminario del ciclo, che vedrà confrontarsi sul tema:
- Giuliano Battiston – giornalista e ricercatore
- Donatella Di Cesare – filosofa, Università La Sapienza di Roma
- Domenico Tosini – sociologo, Università di Trento
- Sergio Tramma – pedagogista, Università di Milano-Bicocca
Sessioni parallele (14.30-17.00):
1) “Formare al terrorismo” (Auditorium U12)
Interverranno: Marco Brancucci, Micaela Castiglioni, Samantha Laura Cereda, Simona D’Agostino, Stefano Pasta, Carmen Petruzzi, Anna Poli
2) “L’educazione nel tempo del terrorismo” (U6, aula 32)
Interverranno: Antinea Ambretti, Margherita Cardellini, Maria Lucenti, Luca Odini, Giulia Pozzebon, Alessandro Vaccarelli
ore 17.15 Conclusioni in plenaria
Auditorium Martinotti (edificio U12) Via Vizzola, 5 Milano
07/06/2018 dalle h 09:30 alle 18:00
9.30-13.00 EDUCARE OLTRE IL TERRORISMO
Relatori:
- Philippe Meirieu – Université de Lyon 2 (con traduzione a cura di Enrico Bottero)
- Stefania Lorenzini – Università di Bologna
- Anna Pileri – Università di Bologna
- Marianella Sclavi – Presidente Ascolto Attivo srl
14.30-17.00 ESPERIENZE EDUCATIVE A CONTRASTO DEL TERRORISMO
Interverranno: Beatrice Anelli, Elisabetta Biffi, Marco Brancucci, Paola Colonello, Valentina Guerrini, Maria Lucenti, Andrea Maragliano, Luca Odini, Andrea Traverso
17.15-18.00 Dibattito e conclusioni in plenaria
La partecipazione è libera
Per questioni organizzative, si consiglia l’iscrizione compilando il form https://goo.gl/forms/ZSn8GqGu29L4pzHo2
Auditorium Martinotti, Edificio U12
05/12/2018 dalle h 09.30 alle 18.00
Il convegno internazionale, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, sarà dedicato in quest’ultima giornata di studio ad approfondire in particolare il tema “Terrorismo, conflitti, politiche dell’odio: posizionamenti pedagogici” e si propone di proseguire un percorso di conoscenza e di analisi critica sul rapporto tra educazione e terrorismo rispetto agli scenari socio-politici e formativi contemporanei.
Programma della mattina:
- Tahar Ben Jelloun (scrittore);
- Shahrzad Houshmand (teologa, Università Gregoriana e La Sapienza di Roma);
- Sagit Yehoshua (criminologa, Hebrew University in Jerusalem e IDC in Herzliy)
Programma del pomeriggio:
- Silvia Guetta (Università degli Studi di Firenze);
- Alessandro Vaccarelli (Università degli Studi dell’Aquila);
- leva Bilbokaite-Skiauteriene (Siauliai University);
- Stefano Pasta (CREMIT, Università Cattolica);
- Alessandra Mussi (Università di Milano-Bicocca)
La partecipazione è libera.