L’educatore socio-pedagogico, il cui ruolo è capillare per la sua diffusione in contesti e ambiti differenti, vede da alcuni anni e sempre più un riconoscimento normativo che ne formalizza l’azione.
La sua attività, che può avere carattere formale, non formale e informale, avviene nell’ambito educativo, formativo e pedagogico e si rivolge alle varie fasi della vita, in una prospettiva di crescita personale e sociale.
In particolare, può operare nell’ambito educativo e formativo; scolastico; socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socio-educativi; sanitario, limitatamente alle attività educative e socio-educative; della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
Inoltre, con percorso dedicato volto a qualificare la figura dell’educatore dell’infanzia, può operare nei servizi educativi per l'infanzia.
Tale riconoscimento ha prodotto e sta producendo cambiamenti importanti sia nel mondo del lavoro educativo, sia nella formazione dei professionisti educativi, al fine di porli nelle condizioni di affrontare le diverse situazioni in cui si troveranno coinvolti.


NOTA BENE: Il titolo di laurea "Scienze dell’educazione" è abilitante all’esercizio della professione di Educatore professionale socio pedagogico ai sensi della Legge 15 aprile 2024, n. 55, (“Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali”).
Il titolo è requisito valido per l’iscrizione all’Albo degli Educatori professionali socio-pedagogici. 

L’educatore professionale socio-pedagogico è un professionista operativo di livello intermedio che svolge funzioni progettuali e di consulenza con autonomia scientifica e responsabilità deontologica. Opera nei servizi socio-educativi e socio-assistenziali e nei servizi socio-sanitari, per questi ultimi limitatamente agli aspetti educativi (Legge 55/2024).

Inoltre, come da normativa vigente, il Corso di Laurea forma la figura dell’educatore dei servizi educativi dell’infanzia.

Funzione in un contesto di lavoro

La figura professionale che si intende formare svolge attività educative di primo livello di tipo promozionale, preventivo e rieducativo rivolte a diverse età della vita e condizioni dell'esistenza, anche al fine di promuovere, consolidare e recuperare la crescita personale e sociale degli individui, la loro autonomia, il loro benessere, e di contribuire allo sviluppo e al cambiamento della comunità. “L’educatore professionale socio-pedagogico valuta, progetta, organizza e mette in atto progetti, interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo, socio-assistenziale e sociosanitario, per quest’ultimo limitatamente agli aspetti educativi, rivolti a persone in difficoltà o in condizione di disagio, collaborando con altre figure professionali, e stimola i gruppi e gli individui a perseguire l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale, definendo interventi educativi, formativi, assistenziali e sociali anche in collaborazione con altre agenzie educative” (Legge 55/2024).

Competenze associate alla funzione

Le principali competenze associate alla funzione sono:

  • sapere connettere i saperi teorici di matrice pedagogica e interdisciplinare e i saperi pratici, acquisiti e sviluppati nella formazione iniziale e in itinere, nonché negli ambiti lavorativi, al fine di saper impiegare in modo critico e riflessivo tali saperi nei contesti professionali educativi;
  • sapere analizzare pedagogicamente i contesti professionali e di vita;
  • sapere progettare interventi educativi rivolti all'individuo, ai gruppi e alle collettività;
  • sapere prefigurare i risultati e gli impatti degli interventi educativi anche sul piano dell'etica e della deontologia professionale;
  • sapere utilizzare gli strumenti operativi a seconda dei molteplici contesti educativi e con differenti tipologie di utenza;
  • sapere analizzare e documentare la propria attività professionale educativa.

Sbocchi occupazionali

Le laureate e i laureati del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione operano in contesti formali, non formali e informali, nei settori del privato sociale, della cooperazione, negli enti pubblici e nelle aziende, nei servizi e nei presidi socio-educativi territoriali, socio-assistenziali, socio-sanitari e della salute (specificamente per gli aspetti socio-educativi), socio-ambientali e culturali, negli ambiti dei servizi educativi per la prima infanzia e dei servizi educativi scolastici ed extrascolastici; nei servizi educativi per l'educazione permanente, per la prevenzione delle dipendenze, per il sostegno alla genitorialità, alle persone con disabilità e ai loro familiari, per l'integrazione e l'inclusione delle persone in condizioni di povertà educativa e marginalità sociale, per immigrati e rifugiati, per l'educazione nel sistema giudiziario e penitenziario minorile e per l'età adulta, per gli anziani, per la promozione e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali, per la gestione educativa delle attività motorie, sportive, ludiche e del tempo libero.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

1. Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale - (3.4.5.2.0)

Legge 205/2017 (legge di bilancio) Commi 594/601: definisce il profilo professionale dell’educatore socio-pedagogico
Decreto legislativo 65/2017 (Decreto attuativo Legge 107/2015, la Buona Scuola) “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni”: sancisce il riconoscimento professionale della figura dell’educatore dell’infanzia (in particolare con l’art. 4 Obiettivi strategici del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, comma e)
Decreto legislativo 378/2018 (Decreto attuativo Legge 107/2015): delinea competenze, formazione, crediti formativi universitari per l’educatore dell’infanzia
Legge 145/2018 (legge finanziaria) Comma 517: sancisce la possibilità di lavorare, per gli educatori socio-pedagogici, negli ambiti sanitari limitatamente alle attività educative e socio-educative
Decreto Legge 104/2020 Art. 33-bis “Misure urgenti per la definizione delle funzioni e del ruolo degli  educatori socio pedagogici nel presidi socio sanitari e della salute”
Decreto 27 ottobre 2021 “Definizione delle funzioni e del ruolo dell'educatore professionale socio-pedagogico”
Legge 55/2024 “Disposizioni in materia di orientamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali”