Laboratorio di ricerca
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione - Università degli Studi di Milano-Bicocca


Il laboratorio intende contribuire all’analisi delle dimensioni socio educative, culturali e politiche che caratterizzano i climi educativi della contemporaneità, con particolare riguardo a come le traiettorie di vita e di formazione dei e delle giovani con background migratorio si costruiscono, tra vincoli, opportunità, aspirazioni e resistenze. 
La prospettiva della complessità e dell’intersezionalità stimola la ricerca e la comprensione della valenza educativa che assumono quotidianamente le differenze di classe, etnia e genere, nonché le dimensioni generazionali, inter-culturali e territoriali.  
 
Il laboratorio intende essere uno spazio in cui si possano promuovere opportunità di riflessione, scambio, discussione e ricerca pedagogica impegnata e guidata dai principi di equità e giustizia sociale. 

Le attività del laboratorio vogliono innestarsi nel solco tracciato dalla Dott.ssa Giulia Pozzebon, pedagogista, educatrice e ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, prematuramente scomparsa. 

Eventi e attività promosse

Il laboratorio promuove e sostiene attività di ricerca sulle molteplici e complesse questioni e sfide che l’esperienza di vita e di crescita delle giovani generazioni con background migratorio sono chiamate ad affrontare (vecchi e nuovi razzismi, stereotipi, disuguaglianze…). 
Promuove attività di disseminazione e sensibilizzazione sociale (seminari, pubblicazioni, convegni) rivolte a studenti, dottorandi/e e professioniste/i. 

Coinvolge attivamente studenti e studentesse impegnati in percorsi formativi accademici di area pedagogica nonché dottorande/i di ricerca, operando in collaborazione con il Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea


Spingere lo sguardo oltre. Per una ricerca pedagogica impegnata e militante

Image
Spingere lo sguardo oltre. Per una ricerca pedagogica impegnata e militante - Seminario in ricordo di Giulia Pozzobon

Lunedì 22 aprile 2024
Aula 15, Edificio U7 - Università degli Studi di Milano-Bicocca


Un seminario promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa" in collaborazione con il Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea.

Ricordando la collega Giulia Pozzebon, prematuramente scomparsa, il seminario vuole essere occasione per proseguire la riflessione e il confronto intorno ai temi dell'educazione e dell'intercultura, a partire dalla monografia Figlie dell'immigrazione esito della sua ricerca di dottorato, da lei pubblicata nel 2020.

Pubblicazioni

Figlie dell’immigrazione

Image
Pozzebon Giulia (2020). Figlie dell’immigrazione

Prospettive educative per le giovani con background migratorio

Carocci editore, 2022

Le giovani donne con background migratorio interrogano la pedagogia e il lavoro educativo. Nelle loro biografie si intrecciano processi contraddittori, che interessano simultaneamente le dinamiche di genere, le dimensioni interculturali e i rapporti tra generazioni. L’analisi pedagogica delle biografie delle nuove generazioni di italiane non può che essere condotta coniugando molteplici livelli di attenzione: ai cambiamenti sociali che condizionano l’esperienza di essere giovani, donne e con una storia di migrazione nella contemporaneità; ai nuovi compiti dei servizi educativi, continuamente sollecitati ad un ripensamento delle proprie metodologie e prassi di intervento; al riconoscimento della complessità e dell’unicità di ogni singola storia di vita, mai riducibile a letture semplificatorie e generalizzanti. Il libro propone cornici teoriche e orientamenti progettuali a operatori e operatrici dei servizi socioeducativi e a studenti e studentesse dei corsi di studio in Scienze dell’Educazione.

Il laboratorio collabora attivamente con il Fondo Giulia Pozzebon attivo presso la Fondazione comunitaria del Lecchese.