Research laboratories and hubs
Several Laboratories and Research Centres are active within the Department of Human Sciences for Education “Riccardo Massa”. These facilities are dedicated to both research and education.
Gamers-VR Lab was established as a community in 2017, stemming from an idea by Federica Pallavicini as part of her work as a Research Fellow at the Department of Human Sciences for Education "Riccardo Massa" at the University of Milano-Bicocca. Since June 2022, Gamers VR Lab has been a Research Laboratory within the same Department.
Its goal is to study the applications of commercial video games and virtual reality in the fields of mental health, education, and training. The Research Laboratory also aims to explore the use of commercial video games and virtual reality for the promotion of inclusivity and cultural heritage.
Scientific Director: Federica Pallavicini
Affiliated Members: Alessandro Pepe, Fabrizia Mantovani
The laboratory aims to develop research, teaching, clinical, and psychosocial intervention activities from a critical perspective on human rights, social justice, and the structural dimensions of domination and inequality, and their impact on mental health and overall well-being, both nationally and internationally.
Director: Guido Veronese
He.Co.Psy seeks to foster research, teaching, clinical, and psychosocial intervention activities through a critical lens on human rights, social justice, structural domination and inequality, and their effects on mental health and well-being, both in Italy and internationally. Specifically, our lab promotes academic and clinical initiatives of scientific, cultural, and advocacy value in the fields of clinical psychology, health, and diversity. Discriminated minority and indigenous groups—such as migrants, war-displaced persons and refugees, ethnic and religious minorities, LGBTIQ+ groups, marginalized communities in metropolitan suburbs, subaltern and overexploited individuals in the sectors of production and social reproduction, women and children who are victims of violence, exploitation, and trafficking—are among the main (though not exclusive) subjects of our scientific research and clinical and psychosocial interventions.
Spanning various fields of study and research—from ethnopsychology and critical ethnopsychiatry, to socio-constructivist models, to theoretical and clinical approaches to political violence and victims of torture—the laboratory aims to create opportunities and projects for exchange, dialogue, debate, training, and fieldwork. Key areas of focus include global migration processes and their psychological care implications, care politics in Europe, international contexts of conflict and political violence, care practices in such settings, psychological care approaches through the lenses of gender and queer studies, and the state of psychological and general health interventions in contexts marked by social and economic inequalities and systemic violations of personal rights. A particular emphasis is placed on a critical approach to the concept of vulnerability.
He.Co.Psy is promoted by
Permanent members:
- Guido Veronese, University of Milano-Bicocca (Project Lead)
- Laura Formenti, University of Milano-Bicocca
- Stefano Malatesta, University of Milano-Bicocca
- Alessandro Pepe, University of Milano-Bicocca
- Eleonora Farina, University of Milano-Bicocca
Affiliated members:
- Loredana Addimando, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI)
- Mohammed Altawil, University of Hertfordshire, UK
- Ashraf Kagee, Stellenbosh University, SA
- Fayez Mahamid, An-Najah University, PAL
- Cindy Sousa, Bryn Mawr College, PH
- Alessandra Testoni, Ministry of Foreign Affair, IT
- Marzia Vigliaroni, UNHCR, NIger
- Ron Smith, Bucknell University
Temporary research members:
- Federica Cavazzoni, University of MIlano-Bicocca
- Dario Firenze, University of Turin
- Alberto Mascena, University of MIlano-Bicocca
- Hania Al-Essawi, University of MIlano-Bicocca
- Hala Kittaneh, University of MIlano-Bicocca
The methodological approach across the various areas of activity is centered on the participatory and open development of research tools, educational resources, and clinical and community intervention practices. This work is carried out through a permanent and inseparable relationship between theory and practice, in a circular dynamic of ongoing mutual exchange and development across the different areas of work.
Our efforts focus on three main and closely interconnected areas: Research, Training, and Clinical/Consulting Activities.
The laboratory pays particular attention to fieldwork in high-risk areas, especially initiatives aimed at supporting the mental health and well-being of healthcare professionals engaged in emergency medical missions and first aid operations in contexts of low-intensity conflict and military occupation.
Contacts: hecopsy.lab@unimib.it - hecopsy@gmail.com
Laboratory Objectives: To study the psychological transformations and methodological implications of emerging phenomena related to post-media spaces in adolescents and young adults.
Laboratory Activities:
- Research: Investigating psychological phenomena in adolescents and young people related to mixed post-media interaction spaces in both formal and informal contexts, with particular focus on dynamics of well-being and personal development.
- Development: Designing and implementing advanced methodological tools for field research in human-machine hybrid environments.
- Innovation: Creating new connections between existing local initiatives and the outcomes of research and development processes (e.g., developing advanced training courses, drafting policy guidelines, defining new professional roles, and adapting existing educational curricula to the new challenges posed by post-media environments).
Scientific Coordinators: Eleonora Farina, Alessandro Pepe
Team Members: Veronica Ornaghi, Franca Zuccoli, Alessandra De Nicola
Lab_Babel is a permanent training and research laboratory that radically addresses the issue of meaning-making at the intersection of the human sciences (pedagogical, philosophical, anthropological, psychological, social, health, and legal disciplines) and new forms of emerging languages (digital languages, visual studies, contemporary art languages, performative languages), adopting a perspective of re-semanticization of vocabularies in active dialogue with socio-semiotics.
In this sense, the Laboratory aims to be a space for the development and analysis of phenomena related to the transformations of communicative codes and their educational effects on contemporary adolescents.
Among its first research areas, the laboratory aims to study the documentation that constitutes dossiers and case files (such as educational, social welfare, clinical and healthcare reports), to analyze and understand how they operate within the juvenile justice system. This analysis of documentation is conceived as a clinical-archaeological approach to relationships, seeking to understand how these documents engage with and reflect the languages and experiences of today’s younger generations—generations increasingly drawn to visual languages and identification models that depart from the traditional references of the human sciences.
Planned activities
- Conducting research in collaboration with other Academic Institutions, Judicial Institutions (Juvenile Court), Healthcare Institutions (ASST), Local Authorities, Cultural Associations and Territorial Research Groups.
- Organizing seminars, conferences, and workshops with intellectuals and experts in the field of Human Sciences, open to students, PhD students, and/or professionals.
- Publishing articles, collective volumes, and monographs on research themes across the laboratory’s disciplinary areas.
Core members:
- Pierangelo Barone
- Francesca Antonacci
- Mario Vergani
- Jole Orsenigo
- Alessandro Rudelli
- Raffaele Bianchetti
With the involvement of:
- Emanuela Abbatecola (University of Genoa – About Gender)
- Raffaele Bianchetti (Vice President, Varenna Foundation; Honorary Judge at the Juvenile Court of Milan)
- Pierluigi Cervelli (Researcher in Sociosemiotics)
- Angela Condello (Legal Philosophy, University of Turin and Catania)
- Mauro Croce (Psychologist and Lecturer, University of Aosta)
- Maria Carla Gatto (President of the Juvenile Court of Milan)
- Alessandro Rudelli (Criminologist Consultant, ASST Santi Paolo e Carlo, Milan; Honorary Judge at the Juvenile Court of Milan)
Contact:
Building U6, 4th Floor, Room 4128
Phone: +39 02 64484880
Email: pierangelo.barone@unimib.it

Il Laboratorio si propone di promuovere la figura e l’opera di Giuliano Scabia, di mantenere viva la conoscenza del suo lavoro e riattivarla nel presente
Si propone, in particolare, di diffondere il notevole valore pedagogico del suo magistero nell’ambito del teatro sociale, dell’azione teatrale “di partecipazione” e, in genere, del campo artistico-letterario, oltre che di valorizzare la dimensione della ricerca, del racconto, della voce, del corpo e del gioco centrali nella sua pratica artistica e didattica.
In breve: di valorizzare il senso comunitario – inteso come bene comune – del fare teatro e fare scuola.
Edificio U16 – IV piano – stanza 4A
Tel. 02 6448 4852
E-mail: ilaria.grazzani@unimib.it
Il Laboratorio di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione promuove lo studio dei meccanismi di sviluppo, nell’infanzia e in età scolare, nell’ambito della teoria della mente e delle competenze socio-emotive dei bambini. Inoltre, sulla base dei risultati della ricerca evidence-based, predispone programmi di intervento per incrementare capacità cognitive, socio-emotive e relazionali in famiglia, nella scuola e in altri contesti educativi.
Responsabile del laboratorio: Ilaria Grazzani
Obiettivi del laboratorio:
- Valorizzazione delle competenze nell’ambito del cinema, della fotografia e dell’immagine;
- Potenziamento delle competenze tecniche dei dispositivi per la produzione di immagini e immagini in movimento;
- Produzione di audiovisivi, filmati e immagini a potenziamento della didattica e della comunicazione con le immagini.
Attività previste nel laboratorio:
- Attività di ricerca sull’uso educativo del cinema e della fotografia: progettazione di attività laboratoriali per i contesti educativi e le scuole;
- Proseguimento delle attività di ricerca sul colore condotte dal Gruppo di Ricerca Interdisciplinare Educazione, Gioco e Didattica del Colore;
- Attività di ricerca e applicazioni a supporto della didattica con gli studenti del corso di Cinema e arti visive del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Scienze delle Formazione Primaria;
- Attività di sperimentazione per gli studenti laureandi interessati a tesi sul cinema, la fotografia e l’uso dell’immagine in ambito educativo e scolastico;
- Attività di digitalizzazione (dall’analogico al digitale) di materiale iconografico e filmico;
- Attività di Formazione nell’ambito dell’Educazione all’immagine.
Responsabile scientifico:
Annamaria Poli
Membri afferenti:
Alessandra De Nicola
Eleonora Farina
Agnese Infantino
Emanuela Mancino
Franca Zuccoli
Contatti:
Edificio U16 IV piano stanza 4041
e-mail: annamaria.poli@unimib.it
Il laboratorio Interdisciplinare Infanzia promuove lo studio della cultura dell’infanzia e delle esperienze educative nei servizi, nelle famiglie e nel territorio, con uno specifico interesse per lo sviluppo di modelli di ricerca formazione in collaborazione con gli operatori dei servizi 0-6. Si colloca lungo la tradizione di ricerche interdisciplinari e studi di pedagogia dell’infanzia e, coerentemente con il dibattito internazionale nell’ambito dell’ECEC, studia le dimensioni della cura e dell’educazione nell’infanzia, le relazioni con le famiglie, le dinamiche di apprendimento/gioco e sviluppo socio emotivo e cognitivo dei bambini, l’educazione interculturale, l’inclusione, la continuità e le politiche educative 0-6.
Inoltre, sulla base di risultati di ricerche condotte dai componenti del gruppo, organizza momenti di approfondimento/seminari/giornate di studio e di formazione rivolte a educatori, insegnanti, coordinatori e pedagogisti del settore allo scopo di mantenere saldo il legame tra mondo della ricerca/università e servizi educativi sul territorio.
Responsabile:
Piera Braga
Membri afferenti:
Chiara Bove
Marco Castiglioni
Micaela Castiglioni
Paolo Ferri
Annastella Gambini
Ivano Gamelli
Roberta Garbo
Anna Granata
Infantino, Agnese
Susanna Mantovani
Tiziana Morgandi
Francesco Paoletti
Giulia Pastori
Annamaria Poli
Donata Antonella Ripamonti
Manuela Tassan
Francesca Zaninelli
Luisa Zecca
Franca Zuccoli
Ufficio di riferimento: U16, IV piano, stanza 7B
Il laboratorio di antropologia visiva si propone come uno spazio di riflessione e di sperimentazione nell'ambito delle pratiche audio visive di ricerca sul campo. Oltre a fornire supporto all'attività didattica, il laboratorio può fornire supporto ai docenti, ricercatori e dottorandi che utilizzano gli strumenti audio visivi nel loro lavoro di ricerca.
E' attrezzato con due postazioni di montaggio su sistemi windows e Mac con i programmi di editing video rispettivamente Adobe Premier e Final cut.
Con la collaborazione della Dottoressa Bramani Sara Elisa che si occupa della didattica del laboratorio di antropologia visiva per gli studenti della Magistrale di scienze antropologiche ed etnologiche, dal 2008 ad oggi, il laboratorio ha collaborato con numerosi progetti di ricerca in ambito sociale e culturale:
-
2008/2009: Ricerca etnografica (due fasi) sulla produzione artistica e culturale di cittadini immigrati nel territorio milanese finanziato dalla Provincia di Milano, settore Politiche Culturali e in collaborazione con il centro COME, Cooperativa Farsi Prossimo. Attraverso il progetto sono stati prodotti due documentari: Migrazioni d'arte I e II con la supervisione del Professor Vincenzo Matera.
- 2010/2013: Progetto "Culturalmente: itinerari artistici verso l'interculturalità" finanziato da fondazione Cariplo in collaborazione tra l'università degli studi Milano - Bicocca, dipartimento di Scienze della formazione, e la cooperativa Farsi prossimo Onlus con la produzione di tre documentari ("Immaginari Latini", "L'Orchestra in via Padova" e "Da dove vieni?") e la supervisione del Professor Vincenzo Matera. La produzione dei documentari è stata seguita dalla seguente pubblicazione: “La costruzione filmica come processo di significazione culturale”, Mediascapes: Pratiche dell’immagine e antropologia culturale, a cura di I. Bargna, Meltemi, Milano, 2018.
- 2013/2015: Ricerca etnografica nell'ambito dell'expo supervisionata dal Professor Ivan Bargna, Università Milano - Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane della formazione in collaborazione con la Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli.
-
2016/2018: Ricerca etnografica sullo spazio pubblico in collaborazione con l'università Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione e la rete associativa "Non Riservato" con la produzione di uno strumento mobile di osservazione della partecipazione "Anthropo-point" costituito da un'equipe di antropologi, uno sgabello e una telecamera. Ricerca supervisionata dal Professor Vincenzo Matera. La produzione di micro etnografie filmate è stata seguita dalla seguente pubblicazione: Sara Bramani, Valentina Mutti, “Un anthropo-point nello spazio pubblico: arte, confini e uso della città di Milano”, Scolpire la notte, a cura di Collettivo Borderlight, , Postmedia Books, Milano, 2019.
-
2019: Ricerca etnografia nell'ambito del progetto "Alleanze dei corpi" in collaborazione con Associazione AiEp, Fabbrica del vapore.
-
2020/2021: Ricerca etnografica nell'ambito del progetto "Alleanze dei corpi - corpi in movimento" nato da una progettazione condivisa di realtà, DiDstudio e Itinerari Paralleli, insieme a Progetto Aisha e ZEIT, attive nel territorio di Milano, e impegnate con differenti equilibri sul tema delle performing arts e del loro potenziale in termini di attivazione dei territori e di rigenerazione urbana. Associazione AiEp, Fabbrica del vapore. I risultati della ricerca sono stati esposti dal 12 Luglio 2022 al 1 Settembre 2022 al PAC - padiglione di arte contemporanea. (Anthropo-point nomade – Le Alleanze dei Corpi).
-
2022/2023: Ricerca etnografica nell'ambito di una comunità educativa di MSNA della cooperativa Farsi Prossimo Onlus in collaborazione con il laboratorio di antropologia visiva dell'università Milano - Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa, con la produzione di un documentario "Ramadhan Stories".
-
2021/2022: Antropologia visiva applicata nell'ambito del progetto "Tessitori di comunità" finanziato da Cesvi e Banca Intesa dalla Fondazione aquilone e dalla cooperativa Farsi Prossimo Onlus in collaborazione con il laboratorio di antropologia visiva dell'università Milano - Bicocca, Dipartimento di Scienze umane per la formazione Riccardo Massa. Produzione di un video documentario e di un murales.
Responsabile scientifico:
Ivan Bargna
Membri afferenti:
Sara Elisa Bramani
Giovanna Santanera
Contatti:
Edificio U6 IV piano stanza 4121
e-mail: ivan.bargna@unimib.it
Una democrazia è qualcosa di più di una forma di governo.
È prima di tutto un tipo di vita associata, di esperienza continuamente comunicata.” (Dewey, 1916)
Che cos’è il laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica?
È un centro di ricerca e formazione interdisciplinare nato dalla collaborazione di colleghi del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R.Massa (e nel prossimo futuro anche di altri Dipartimenti) dell’Università di Milano-Bicocca, col fine di promuovere iniziative culturali, di ricerca, di formazione e di networking, sulla scuola.
Che cos’è la scuola per noi?
… è leva fondamentale di sviluppo democratico, equo, sostenibile e pacifico della società;
… è luogo di protezione, accoglienza, benessere e formazione di tutti i bambini e gli adolescenti, ciascuno con la propria storia, nelle diverse condizioni socioculturali e famigliari di partenza e con le proprie differenze individuali,
…è luogo dove vedere valorizzati appieno i propri talenti, le proprie caratteristiche e il proprio bisogno di esser riconosciuti e accompagnati in un processo di crescita quali soggetti di diritti e attori sociali responsabili;
… è spazio di appartenenza, di partecipazione e di corresponsabilità, vera e propria palestra di vita e democrazia in cui acquisire non solo conoscenze culturali, ma sviluppare la propria identità ed esercitare competenze di cittadinanza attiva democratica, globale e interculturale;
… è luogo di sviluppo di comunità e reti territoriali in apertura e collaborazione fra servizi ed enti scolastici ed extrascolastici.
Che obiettivi si pone il Laboratorio?
Il laboratorio vuole contribuire in modo critico e costruttivo al dibattito sulla scuola e intende costruire una rete di collaborazione con e per la scuola, con enti di ricerca, reti di scuole, istituzioni culturali e amministrative e realtà del terzo settore, per rispondere al bisogno di cambiamento della scuola di fronte alla crescente complessità sociale, connotata dall’aumento delle disuguaglianze, delle nuove povertà, delle tensioni legate alle pluralità linguistico-culturale e religiosa e alla globalizzazione, della demotivazione scolastica e del disagio nelle fasce giovanili, mediante processi partecipativi e di valorizzazione delle risorse di tutti gli attori sociali, con particolare attenzione alla valorizzazione di bambini e adolescenti.
Quali attività svolge?
Il laboratorio svolge attività di ricerca, di formazione, di informazione culturale e di progettazione partecipata con uno sguardo privilegiato alla scuola, alla ricerca metodologica e didattica per sviluppare e promuovere forme di ricerca collaborativa dall’impatto trasformativo e di ricerca mixed-method (qualitative e quantitative), orientate a valori democratici.
In particolare, svolge attività di ricerca e formazione su:
- Modelli di ricerca-partecipativa e ricerca valutativa partecipata finalizzata allo sviluppo delle persone e dei contesti mediante strumenti di osservazione, autovalutazione, riflessione, progettazione partecipata;
- Metodologie di ricerca sulla prospettiva di studenti (student-voice) e insegnanti (teacher-voice);
- Ricerca qualitativa e quantitativa su indicatori di benessere a scuola e indicatori di sviluppo di ambienti scolastici democratici;
- Modelli di lavoro di rete, patti educativi di comunità, tra scuola e territorio, e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale;
- Modelli e processi di educazione civica e alla cittadinanza democratica, interculturale e globale, di educazione alla legalità, alla prospettiva critica (studi post-coloniali, gentrificazione), e processi di sviluppo di competenze e abilità incluse in queste cornici;
- Forme e processi di citizen science;
- Ricerca e modelli di intervento per la prevenzione e contrasto alla dispersione, ai Neet, Elet, ESL, drop-out per demotivazione, svantaggio socioculturale e povertà educativa;
- Ricerche sui processi di integrazione minori e famiglie con cittadinanza non italiana nella scuola;
- Studi sull’autonomia scolastica e organizzazione della scuola.
Per informazioni: info@scuolaecittadinanza.it
Il Laboratorio di Ricerca Dipartimentale NUSA - Nuove Soggettività Adulte che ha come fuoco principale e centrale il tema, oggi cruciale, delle molteplici forme di fragilità e vulnerabilità che hanno come protagonisti gli adulti in varie e differenti situazioni di vita e appartenenze, private e professionali, si articola in due sottogruppi:
- uno, riguardante le transizioni, le fatiche e i disagi di tipo più esistenziale, all’interno di esperienze/situazioni “al limite”, quali, la detenzione in carcere, la transizione di genere, la vita nelle comunità definite “leggere” per problemi di consumo di droghe e di dipendenza da alcool, e l’esperienza di ospedalizzazione per malattie importanti. Con l’attenzione rivolta al lavoro dell’educatore (a) NUSA-Nuove Soggettività Adulte-Antiche e Nuove Fragilità);
- l’altro, inerente la formazione dei professionisti sanitari tramite l’utilizzo delle pratiche narrative e di scrittura nei contesti educativi e di cura, all’interno della cornice epistemologica, metodologica e procedurale delle Medical Humanities e della Narrazione in Medicina (b) NUSA-Nuove Soggettività Adulte-Età adulta e malattia: Linguaggi e Figure della Cura).
Componenti strutturati:
Micaela Castiglioni
Claudia Baracchi
Andrea Galimberti
Manuela Palma
Contatti:

L’Officina di Traduzione Permanente lavora sulla traduzione editoriale dalla lingua cinese alla lingua italiana, con particolare attenzione all’ambito letterario.
L’Officina si configura come uno spazio reale e virtuale di scambio e formazione per i traduttori, con la possibilità di crescere e confrontarsi tra loro, con traduttori esperti, con studiosi di varie discipline e figure rappresentative del mondo editoriale.
Il gruppo di lavoro è attivo già dal 2016. Dal 2020 assume una conformazione istituzionale con l’intento di dare maggiore visibilità alle sue attività, anche nell’ipotesi di un’apertura ad altre combinazioni linguistiche.
Particolare attenzione è dedicata alla resa in lingua italiana dei testi, con una riflessione attiva sugli influssi e i riflessi della lingua di partenza sulla lingua di arrivo e sulla specificità della lingua della traduzione nella combinazione cinese-italiano. A ciò si affianca una costante indagine sul campo delle strategie traduttive addomesticanti e stranianti nel rispetto della cultura di origine e nell’arricchimento di quella di destinazione.
Le attività dell’Officina di Traduzione Permanente
Didattica e riflessione teorica
- Comunicazione e diffusione delle specificità della traduzione dal cinese
- Corsi e laboratori di traduzione
- Ricerca
- Riflessione sulla pratica della traduzione
Attività editoriali
- Curatele
- Revisioni
- Traduzioni, anche a più mani
I membri dell'Officina di Traduzione Permanente
Per informazioni: otp@unimib.it
Silvia Pozzi silvia.pozzi@unimib.it
(Lingua e letteratura cinese)
Responsabile scientifico
Alessandra Pezza alessandra.pezza@unimib.it
(Lingua e letteratura cinese)
Responsabile organizzativa e comunicazione
Mario Barenghi mario.barenghi@unimib.it
(Letteratura italiana contemporanea)
Giacomo Calorio giacomo.calorio@unimib.it
(Lingua e cultura visuale giapponese)
Gloria Cella gloria.cella@unimib.it
(Lingua e letteratura cinese)
Davide Colussi davide.colussi@unimib.it
(Linguistica italiana)
Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it
(Linguistica della traduzione)
Patrizia Liberati
(Lingua e letteratura cinese)
Andrea Maurizi andrea.maurizi@unimib.it
(Lingua e letteratura giapponese)
Natalia Riva nataliafrancesca.riva@unicatt.it
(Lingua e letteratura cinese)

Laboratorio di arti espressive, performative e partecipate per l’educazione e la formazione
Il laboratorio di ricerca intende dare continuità e forma istituzionale a studi ed esperienze che sono patrimonio consolidato del Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” sin dalla sua fondazione, promuovendo l'interconnessione tra mondo artistico e mondo delle professioni educative e formative, attraverso la realizzazione di progetti di ricerca, eventi scientifici e divulgativi, corsi di formazione permanente, di perfezionamento e master.
Il laboratorio intende contribuire alla conoscenza della dimensione educativa e formativa del lavoro e delle professioni, sviluppando una comprensione pedagogica dei processi e dei servizi educativi, formativi, trasformativi e di orientamento legati all’esperienza lavorativa, alla transizione scuola-università-lavoro, alle pratiche di formazione di base e continua al e per il lavoro e alle trasformazioni che interessano quest’area della vita adulta nella società contemporanea.
Nel perseguire questi obiettivi, il laboratorio intreccia una molteplicità di prospettive, focalizzando tre livelli:
- Micro: l’esperienza, gli apprendimenti, le rappresentazioni, le conoscenze, le storie, le trasformazioni dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella formazione al e nel lavoro (studenti, lavoratori, formatori, insegnanti, tutor, ecc.);
- Meso: i processi istituzionali e organizzativi, le pratiche, i contesti, i dispositivi della formazione al e per il lavoro (ad es. orientamento e ri-orientamento; professionalizzazione; formazione iniziale e in servizio; reclutamento del personale; riconoscimento, valutazione e certificazione delle competenze, ecc.;
- Macro: le realtà e le trasformazioni del sistema orientamento-formazione-lavoro a livello sociale, politico, storico e culturale, tra locale e globale; la prospettiva critica e la ricerca come leve per la giustizia sociale.
Attività previste:
Oltre alle attività di ricerca (da sostenere anche attraverso partecipazione a bandi per il finanziamento), sono previste attività di formazione (progettazione e realizzazione di corsi di laurea, master e percorsi di alta formazione, in stretto contatto con le realtà lavorative), disseminazione (seminari, pubblicazioni, convegni nazionali e internazionali) e collaborazione con il territorio, le aziende, le associazioni d’impresa, le organizzazioni profit e no profit, le reti d’interesse a livello regionale, nazionale e internazionale.
Responsabile scientifico:
Laura Formenti
Membri afferenti:
Micaela Castiglioni
Andrea Galimberti
Manuela Laura Palma
Stefania Ulivieri Stiozzi
Luisa Zecca
Contatti:
Edificio U6 IV piano stanza 4162
e-mail: laura.formenti@unimib.it
Il Laboratorio di Ricerca “PLURAL-MENTE” promuove l’approfondimento delle complesse interazioni tra Filosofia e Psicologia nelle loro diverse branche e articolazioni.
Responsabile: Marco Castiglioni
Referente per il Dip. di Psicologia: Mauro Antonelli
Referente interno per l’Area Filosofica: Mario Vergani
Il RobotiCSS Lab è un laboratorio di ricerca multidisciplinare dedito all’analisi dei ruoli che le tecnologie robotiche svolgono “al di fuori della robotica”, con particolare riferimento agli usi dei robot come strumenti per la ricerca scientifica e alle loro possibili applicazioni sociali.
Responsabile: Edoardo Datteri
Il Polo Digitale, presieduto dal prof. Paolo Maria Ferri, è un raggruppamento che comprende tutto il personale del Dipartimento che nel proprio lavoro di ricerca si occupa di tematiche connesse al digitale. Gli obiettivi di questa struttura sono molteplici e riguardano:
- la promozione di una conoscenza reciproca delle attività dei differenti gruppi di ricerca, nell’ottica di faciitare la cross-fertilization;
- la facilitazione della collaborazione per partecipare a bandi internazionali, nazionali e regionali;
- la creazione di percorsi formativi quali Master, Corsi di perfezionamento e iniziative di formazione a livello locale, nazionale e internazionale;
- la definizione di una strategia di partecipazione del Dipartimento alle varie iniziative di Ateno e nazionale (Gruppo Bicocca Digitale, Gruppo Scuola Digitale Bicocca, Servizio e-learning di Ateneo, Consorzio Nazionale Eduopen);
- la mappatura delle risorse informatiche (hardware e software) disponibili presso i vari gruppi di ricerca, per favorire economie di scala e sinergie operative;
- l’avviamento di un piano che permetta di potenziare e aggiornare le risorse hardware e software presenti in Dipartimento mettendole a disposizione di tutti;
- l’individuazione e valorizzazione dei “servizi” che i vari gruppi di ricerca e laboratori possono mettere a disposizione dei ricercatori del dipartimento ed eventualmente anche di esterni.
Il Polo Digitale si articola in due strutture operative:
- LISP (Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica) di cui è responsabile scientifico il Dott. Andrea Mangiatordi
- RIELab (Responsive And Inclusive Education Lab) di cui è responsabile scientifico il Dott. Andrea Mangiatordi
Scopri tutti i corsi di alta formazione promossi dal Polo Digitale.
Edificio U6 – IV piano – stanza 4112
Tel. 02 6448 4876
E-mail: lisp@unimib.it
Nell’a.a. 2004-05 è stato attivato presso l’allora Facoltà di Scienze della Formazione il Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica.
Il laboratorio presenta 10 postazioni e 2 server, ed è stato creato col fine di condurre ricerche nell’ambito delle tecnologie digitali applicate all’apprendimento ed è destinato a docenti, dottorandi ed eventualmente laureandi che partecipino a progetti di ricerca attivati dalla Facoltà e dal Dipartimento in queste aree disciplinari.
Il Responsive and Inclusive Education Lab - RIELab fa parte del Polo Digitale DISUF ed è destinato principalmente ad attività didattiche e di ricerca che coinvolgano gruppi di un massimo di 30 persone.
Gli obiettivi di questa struttura sono molteplici e riguardano:
- la messa a disposizione di uno spazio tecnologicamente attrezzato per favorire la didattica digitalmente aumentata;
- la sperimentazione di tecnologie digitali in sessioni che coinvolgano gruppi di massimo 30 persone, composti da studenti universitari o esterni partecipanti ad iniziative promosse dai membri del Polo Digitale del Dipartimento;
- la promozione di workshop e altre attività legate a progetti di ricerca o di Terza Missione;
- la messa a disposizione di strumentazione informatica di buon livello ai membri del Polo Digitale che ne abbiano bisogno per specifiche attività;
- la sperimentazione di metodologie di diattica inclusiva basate sull’uso delle tecnologie digitali e sul design flessibile dei contenuti;
- la messa a disposizione di uno spazio operativo in cui i vari gruppi di ricerca e laboratori possano promuovere servizi di vario tipo rivolti a ricercatori del dipartimento e ad esterni.