PLURAL-MENTE – Laboratorio di Filosofia e Psicologia della Soggettività e delle Relazioni

Responsabile Scientifico:  Prof. Marco Castiglioni
Referente per il Dip. di Psicologia: Prof. Mauro Antonelli
Referente interno per l’Area Filosofica: Prof. Mario Vergani

Obiettivi del laboratorio

Il Laboratorio di Ricerca “PLURAL-MENTE” promuove l’approfondimento delle complesse interazioni tra Filosofia e Psicologia nelle loro diverse branche e articolazioni.

Finalità del laboratorio è stimolare la riflessione filosofica sulle molteplici prospettive teoriche e applicative presenti all’interno delle varie discipline psicologiche, ricostruendone altresì le radici storiche e culturali.

Il nome del Laboratorio richiama esplicitamente il pluralismo epistemologico e metodologico richiesto dallo studio dei fenomeni psicologici, in un’ottica di confronto critico con le posizioni riduzioniste oggi prevalenti. Il sottotitolo intende richiamare da un lato la centralità del soggetto e degli approcci “in prima persona”, dall’altro la costituzione intrinsecamente relazionale della soggettività.        

Principali attività

  • Promuovere la conoscenza reciproca delle attività dei differenti gruppi di ricerca che si
  • occupano di problemi filosofici sottesi alle discipline psicologiche, anche al fine di definire un’identità comune per gli afferenti al Laboratorio, che sia riconoscibile sia all’interno sia all’esterno dell’Ateneo;
  • Promuovere, sviluppare e coordinare studi e ricerche nei vari campi della filosofia della psicologia (filosofia della mente, filosofia del linguaggio, filosofia della scienza, fenomenologia, filosofie della differenza e dell’alterità), in un’ottica di confronto critico con discipline limitrofe quali la psichiatria, le neuroscienze cognitive, l’etnopsichiatria, la sociologia della scienza, la scienza della politica, la psicopedagogia ecc.;
  • Promuovere iniziative di reciproco confronto e di scambio scientifico (Seminari, Convegni, Giornate di studio, corsi di aggiornamento, iniziative di divulgazione scientifica  ecc.) su temi di comune interesse;
  • Elaborare una strategia condivisa per l’organizzazione di e la partecipazione a iniziative scientifico-culturali, nazionali e internazionali e per la diffusione delle ricerche/pubblicazioni scientifiche degli afferenti al Laboratorio;
  • Agevolare, qualora lo si ritenga opportuno, la partecipazione dei vari gruppi di ricerca afferenti al Laboratorio a bandi internazionali, nazionali e regionali;
  • Promuovere, qualora possibile, l’attivazione di Master, Corsi di perfezionamento e iniziative di formazione a livello locale, regionale, nazionale e internazionale;
  • Favorire lo scambio scientifico-culturale con altri Atenei / Enti italiani ed esteri sui temi oggetto del Laboratorio e stimolare iniziative di collaborazione interdisciplinare con altri dipartimenti e strutture universitarie, con organismi di ricerca nazionali e internazionali, con unità operative di ricerca istituite presso enti pubblici e privati.