Dipartimento di Eccellenza
Progetto di Eccellenza 2023-27
Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale
Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" è stato selezionato dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dall’Anvur come uno fra i 180 Dipartimenti di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027.
A livello nazionale, è uno dei 12 dipartimenti dell' Area CUN 11-Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche ad avere ottenuto tale riconoscimento.
Il nostro Progetto di Eccellenza, che sarà quindi finanziato dal MIUR, si concentra sullo studio dei cambiamenti e delle potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale, intesi sia come creazione di nuove opportunità, condizioni e stili di vita, sia come nuove forme di disuguaglianza.
L'obiettivo è indagare queste combinazioni variabili di possibilità e limiti che si generano all’interno dei contesti educativi e socioculturali, al fine di rispondere alle sfide poste dalle trasformazioni in atto attraverso la messa a punto di modelli e strategie di intervento che coniughino i contributi provenienti dalla ricerca in ambito umanistico con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
"Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto: il finanziamento di questo progetto apre una nuova stagione scientifica e culturale per il Dipartimento, trasformandolo in un polo di eccellenza su un tema di grande attualità e rilevanza pubblica per la formazione di comunità inclusive e resilienti.
Il forte investimento sull’internazionalizzazione e la formazione di giovani ricercatori e dottorandi, anche attraverso azioni specifiche di supporto alla ricerca e di potenziamento delle infrastrutture, permetteranno di aumentare l’attrattività internazionale di DISUF e migliorare la qualità della didattica, connettendo lo sviluppo della ricerca scientifica alla tradizione di scambio tra università e territorio.
Ci aspettiamo risultati importanti di innovazione nella ricerca e miglioramento nella didattica, con ricadute positive non solo a livello scientifico, ma anche per il benessere degli studenti e della cittadinanza".
Cristina Palmieri
Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione " Riccardo Massa"
In un momento storico in cui la pervasività delle nuove tecnologie digitali sta trasformando l'esperienza quotidiana dei singoli e delle collettività, appare necessario indagare le combinazioni variabili di limiti e opportunità che si generano all’interno di contesti educativi e socioculturali.
Viviamo infatti in un mondo in cui non è più possibile dare una risposta univoca e unilaterale alle molteplici sfide connesse alla transizione digitale: l’inasprimento delle diseguaglianze a tutti i livelli, insieme ai cambiamenti in atto nella vita quotidiana degli individui e delle comunità, mettono in primo piano il bisogno di trovare soluzioni sostenibili e durature alla fragilità sociale ed educativa delle comunità. Il tutto combinando l’attenzione alla complessità dell’umano con dispositivi tecnologici d’avanguardia (app, realtà virtuale e aumentata, videogiochi, robotica, ecc.) che incentivino la partecipazione, il dialogo e l’inclusione.
Si tratta di promuovere la costruzione di ambienti formativi democratici, equi e inclusivi, in cui le implicazioni educative delle tecnologie, i modelli interpretativi relativi ai sistemi di Artificial Intelligence e la ridefinizione/negoziazione delle identità individuali e collettive tra offline e online agevolino la costruzione di legami sociali e reti solidali.
L’obiettivo che il nostro Dipartimento si è posto con il Progetto di Eccellenza Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale è quello di portare sempre più la ricerca accademica nella vita dei territori e delle persone.
Intendiamo infatti mettere a disposizione le nostre competenze non solo per approfondire la conoscenza di fenomeni come la disuguaglianza educativa e sociale, la trasformazione delle identità individuali e collettive, la generazione e rigenerazione di legami di solidarietà, ma anche per promuovere esperienze che coinvolgano educatori, insegnanti, cooperatori sociali, associazioni, cittadini, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani adulti e genitori.
Vorremmo così costruire con loro ambienti tecnologici, strumenti operativi e strumenti concettuali utili ad affrontare con più consapevolezza la sfaccettata complessità della loro quotidianità.
Una sfida impegnativa, non solo per il territorio, ma anche per il nostro Dipartimento.
Attraverso questo lungo percorso il nostro Dipartimento aspira a trasformarsi in un vero e proprio Polo d’Eccellenza Internazionale e soprattutto a promuovere innovazione nelle pratiche educative, didattiche, di cittadinanza attiva, di rigenerazione culturale e di inclusione, attraverso la messa a punto di modelli e strategie di intervento che coniughino i contributi provenienti dalla ricerca in ambito umanistico con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Il progetto si articola in tre linee di ricerca che appaiono particolarmente promettenti e urgenti sia alla luce del dibattito scientifico e della letteratura di riferimento sia alla luce delle aree di investimento ritenute cruciali nelle politiche europee per lo sviluppo di società inclusive e resilienti:
- transizione digitale e contrasto alle disuguaglianze educative e socioculturali;
- transizione digitale e formazione di identità individuali e collettive;
- transizione digitale e rafforzamento dei legami sociali.
Il nostro Dipartimento, con il Progetto d’Eccellenza, svilupperà un ecosistema di ricerca innovativo grazie al lavoro sinergico di tre infrastrutture: un Centro di Ricerca Dipartimentale, che esplorerà gli orizzonti della postmedialità con particolare attenzione ai temi delle disuguaglianze educative e socioculturali, dell’identità e dei legami sociali; un Polo Tecnologico e Culturale, che riunirà i laboratori dipartimentali umanistici e tecnologici per potenziare la dimensione interdisciplinare; alcuni Presidi Operativi Territoriali (servizi, enti del terzo settore, scuole) in cui sperimentare modelli e soluzioni innovative individuati grazie alle attività dello stesso Polo Tecnologico e Culturale.
L’intero progetto intende inoltre promuovere un modo di fare ricerca interdisciplinare e partecipato che, combinando la dimensione teorico-concettuale con strumenti e metodi propri della ricerca-azione, della ricerca-formazione e dell’etnografia dialogica/multivocale, promuoverà processi di co-costruzione di studi pilota, faciliterà il coinvolgimento della cittadinanza e il capacity building dei professionisti e permetterà così di approfondire la complessità del tessuto socio-educativo-culturale.
Università e territorio lavoreranno insieme per migliorare la qualità della vita di tutti e di ciascuno nei diversi ambienti educativi e di apprendimento.
CAPTED - Centro per i Cambiamenti e le Potenzialità Educative nella Transizione Digitale
Il Centro CAPTED nasce nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" con l’intenzione di approfondire l'impatto che la transizione digitale ha sull'esistenza dal punto di vista educativo e socioculturale soprattutto esplorando tre grandi fenomeni: l'identità individuale e collettiva, le disuguaglianze e i legami sociali.
L'ambizione è di riunire intorno a questi temi diverse generazioni di studiosi, dall'Italia e dall'estero, al fine di contribuire a formare una comunità scientifica critica, responsabile e solidale.
I laboratori tecnologici e umanistici già attivi all'interno del Dipartimento saranno riuniti in un unico luogo, costituendo un Polo Culturale e Tecnologico che favorirà lo sviluppo di studi-pilota sulle tre linee del progetto e l’interscambio tra ricerca e didattica.
Ciò consentirà di mettere a punto strategie didattiche innovative per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico, interventi per la promozione di welfare culturale e di comunità (reti solidali), anche in continuità con alcune azioni dello spoke 6 di M.U.S.A. (Open Air Lab per lo sviluppo del distretto culturale Bicocca; Youth Forum e Festival Generazioni).
I risultati degli studi-pilota condotti dal Centro, grazie all’impiego di tecnologie d’avanguardia messe a disposizione dal Polo Culturale e Tecnologico, saranno implementati in alcuni Presidi Operativi Territoriali (agenzie educative e formative, istituti scolastici, enti del terzo settore) selezionati in ragione della loro coerenza con i temi del progetto.
Da questo punto di vista, per esempio, la rete di collaborazione con le scuole del distretto Bicocca rappresenta un interessante contesto in cui sperimentare metodologie innovative di ricerca partecipata sul contrasto alle diseguaglianze e strategie tecnologicamente mediate (con uso di realtà virtuale, app, robot, ecc.) per la rigenerazione di legami sociali.
La sfida sarà quella di integrare soluzioni tecnologiche all’avanguardia con pratiche educative inclusive e sostenibili per rispondere alle esigenze educative e socioculturali che emergono in una società dove la pervasività del digitale impone una costante evoluzione per contrastare le diseguaglianze e rigenerare i legami sociali.
Le attività del Seminario Permanente sono promosse dal Centro Studi Dipartimentale CAPTED, nato nell'ambito del Progetto di Eccellenza con cui il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" indagherà nei prossimi anni l'impatto della transizione digitale sulle nostre esperienze individuali e collettive, che vedono l'emergere di nuove opportunità sociali ed educative ma anche, contemporaneamente, di nuove forme di ingiustizia.
L'intento, in particolare, è quello di esplorare come la grande accelerazione tecnologica che stiamo attraversando influisca profondamente su tre grandi obiettivi di studio e di intervento: il contrasto alle disuguaglianze socioculturali ed educative, la formazione delle identità e il rafforzamento dei legami sociali.
Nei prossimi anni, dunque, gli eventi del Seminario Permanente saranno uno strumento a servizio sia della collaborazione con gruppi di ricerca internazionali su questi temi, sia della discussione interna al Dipartimento, mirando programmaticamente a coinvolgere nella conversazione gli studenti e gli attori del territorio.
L’impegno per trasformare il Dipartimento in un luogo di ricerca e insegnamento sempre più internazionale passa anzitutto dalla costruzione di relazioni e scambi con partner da tutto il mondo.
A questo scopo, uno degli strumenti decisivi che viene messo in campo è il potenziamento del programma di Visiting Fellowship: studiosi e docenti internazionali vengono ospitati ogni semestre presso il Dipartimento per condividere i risultati più recenti delle loro ricerche e costruire nuovi progetti, per offrire consiglio e indirizzo agli studenti delle Scuole di Dottorato e ai giovani ricercatori, per tenere lezioni e seminari rivolti agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale.
Di seguito riportiamo la lista via via aggiornata dei Visiting Fellows che hanno contribuito, e stanno contribuendo, con la loro presenza, alla crescente internazionalizzazione del Dipartimento:
NOME | COGNOME | ENTE | NAZIONE | TIPOLOGIA | PERIODO |
---|---|---|---|---|---|
Paride | Bollettin | Università di Marik | Rep. Ceca | Visiting researcher | 01/04/2024 - 31/05/2024 |
Elisabetta | Costa | University of Antwerp | Belgio | Visiting professor | 15/04/2024 - 15/06/2024 |
Saheen Ashraf | Kagee | Stellenbosch University | Sudafrica | Visiting professor | 01/06/2024 - 31/07/2024 |
Fayez | Mahamid | An-Najah National University | Palestina | Visiting professor | 20/06/2024 - 20/07/2024 |
Viktor | Fenyvesi | Jyväskylä University | Finlandia | Visiting professor | 01/10/2024 - 01/11/2024 |
Anton Braxton | Soderman | University of California, Irvine | USA | Visiting professor | 15/01/2025 - 15/03/2025 |
Organo centrale della Governance è la Cabina di Regia, istituita dal Consiglio di Dipartimento.
La Cabina di Regia ha funzioni di programmazione e coordinamento e segue i processi periodici di monitoraggio e valutazione; è composta, pertanto, dai rappresentanti dei diversi organi e ambiti dipartimentali coinvolti nel progetto (Direttore e Vicedirettore del Dipartimento, Presidente del Centro di Ricerca Dipartimentale, Presidente della Commissione Ricerca, AQ Dipartimentale, Delegati dei CdS magistrali e a Ciclo unico, Delegato dei tre Dottorato dipartimentali, Referente del Polo Tecnologico, Referente tecnico amministrativo dell'intero progetto con funzioni di Research Manager, membri invitati: referenti dei Corsi di Laurea Triennali).
La Cabina di Regia riferisce periodicamente al Consiglio di Dipartimento e propone interventi e azioni sottoposte alla valutazione della Giunta e del Consiglio di Dipartimento.
Eventi e news
Martedì 9 aprile, ore 9.00 - 18.00
Aula Martini - Edificio Agorà U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Giornata di inaugurazione del Seminario Permanente
Giovedì 27 giugno, ore 14.30 - 17.30
Aula Seminari (stanza 4288) - Edificio Agorà U6 (4° piano), piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
A conversation with Ashraf Kagee and Fayez Mahamid on advancements of open science in Palestine and African countries
Venerdì 11 ottobre, dalle 12.30 alle 14.30
Aula 5, Edificio U7 - Via Bicocca degli Arcimboldi 8 - Milano
Il workshop, promosso nell'ambito del Dipartimento di Eccellenza, sarà tenuto dal Dr. Fenyvesi che ci guiderà attraverso l’innovativa integrazione del gioco e delle attività STEAM nell'educazione infantile finlandese
Lunedì 14 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30
Aula 11, Edificio U16 - Via Thomas Mann 8, Milano
Il seminario, promosso nell'ambito del Dipartimento di Eccellenza, sarà tenuto dal Dr. Kristóf Fenyvesi che condividerà la sua esperienza nel campo dell'educazione e delle STEAM in Finlandia
Adolescenze, linguaggi, corpo, tecnologie digitali: come questi campi si intersecano, a quali mondi danno forma, quali categorie tecniche intendono circoscriverli? Quali produzioni di significato si danno, quali esperienze si producono, quali processi di liberazione possono dischiudersi?
Il seminario è aperto ai professionisti dei servizi psico-socio-educativi, ai ricercatori sociali, agli operatori culturali e della comunicazione, ai giuristi, ai docenti, agli studenti universitarie a tutti i soggetti intenzionati a condividere uno spazio di confronto transdisciplinare delle proprie pratiche e dei propri saperi.
Seminario promosso dal Lab_Babel nell'ambito del Progetto di Eccellenza 2023-27.
Martedì 19 novembre, 09.30 - 16.00
Aula Massa – Edificio Agorà U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Nuovo incontro promosso nell'ambito del Seminario Permanente "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" del Centro Studi CAPTED
Attraverso interventi e testimonianze di docenti, ricercatrici/tori e dottorande/i di discipline pedagogiche e sociali, il seminario interrogherà alcuni aspetti cruciali del “fare ricerca” nei contesti digitali contemporanei mettendo in luce potenzialità e sfide dei metodi digitali nel ricercare tematiche e/o popolazioni considerate “marginali” o “meno visibili”.
Keynote speakers della giornata saranno il Professor Tama Leaver (Curtin University, Australia, Past President dell’Association of Internet Researcher) e il Professor Edoardo Datteri.
L’evento è rivolto a dottorande/i di ricerca di discipline pedagogiche e sociali, studentesse e studenti, ricercatrici/tori e docenti, nonché chiunque volesse approfondire il tema in oggetto.
Mercoledì 29 gennaio, dalle 09.30
Aula Massa – Edificio Agorà U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Un seminario a cura del prof. Braxton Soderman (University of California Irvine) promosso nel contesto del Dottorato in Educazione nella Società contemporanea.
Martedì 4 febbraio, 17.00 - 19.00
Franco Angeli Academy - Viale dell'Innovazione 11, Milano
Presentazione del libro Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana (Novalogos, 2024), a cura di Sebastiano Benasso e Luca Benvenga.
- Relatori: Sebastiano Benasso (UNIGE) e Luca Benvenga (UNI PEGASO)
- Chair: Paolo Grassi (UNIMIB) e Maria Elena Ponno (IUAV)
- Discussant: Emanuele Belotti (POLIMI), Davide Fant (UNIMIB), Luisa Zecca (UNIMIB)
Un incontro promosso nell'ambito del Seminario Permanente "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" del Centro Studi CAPTED per discutere da diverse prospettive disciplinari di una delle forme espressive giovanili più potenti della contemporaneità
Martedì 11 marzo, 11.30 - 14.30
Aula 12, Edificio U16 - Via Raffaello Giolli 5, Milano
Un seminario a cura del prof. Braxton Soderman (University of California Irvine).
Incontro promosso nell'ambito del Seminario Permanente "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" del Centro Studi CAPTED
Mercoledì 12 marzo, 14.30 - 16.30
Aula 21, Edificio U6 Agorà - Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano
Keynote: Braxton Soderman, University of California Irvine
Discussant: Alan Mattiassi, Game Science Research Center
Un incontro nell'ambito del Corso di Pedagogia del gioco, Francesca Antonacci (Corso di Laurea in Scienze dell'educazione)