Open Science in the Global South

-
A conversation with Ashraf Kagee and Fayez Mahamid on advancements of open science in Palestine and African countries

Giovedì 27 giugno, dalle 14:30 alle 17:30
Aula Seminari (stanza 4288) – Edificio Agorà U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Anche online su Webex (clicca qui)


Un incontro promosso nell'ambito del Seminario Permanente su "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale".

Le attività del Seminario Permanente sono promosse dal Centro Studi Dipartimentale CAPTED, nato nell'ambito del Progetto di Eccellenza 2023-2027 con cui il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" indagherà nei prossimi anni l'impatto della transizione digitale sulle nostre esperienze individuali e collettive, che vedono l'emergere di nuove opportunità sociali ed educative ma anche, contemporaneamente, di nuove forme di ingiustizia.

L'intento, in particolare, è quello di esplorare come la grande accelerazione tecnologica che stiamo attraversando influisca profondamente su tre grandi obiettivi di studio e di intervento: il contrasto alle disuguaglianze socioculturali ed educative, la formazione delle identità e il rafforzamento dei legami sociali.
Nei prossimi anni, dunque, gli eventi del Seminario Permanente saranno uno strumento a servizio sia della collaborazione con gruppi di ricerca internazionali su questi temi, sia della discussione interna al Dipartimento, mirando programmaticamente a coinvolgere nella conversazione gli studenti e gli attori del territorio.

PROGRAMMA

14.30 - 14.45 

•  Introduzione

14.45 - 16.00 

•  Ashraf Kagee, Stellenbosch University (South Africa)

•  Discussione aperta

16.00 - 17.15 

•  Fayez Mahamid, An-Najah National University (Palestine)

•  Discussione aperta

17.15 - 17.30 

•  Conclusioni


Il seminario è gratuito e aperto al pubblico e sarà possibile seguire i lavori anche in modalità online.

Per informazioni: dipartimentieccellenti.disuf@unimib.it

 

Comitato scientifico dell'evento

Edoardo Datteri, Paolo Monti, Guido Veronese, Alice Bellagamba, Chiara Bove, Franca Zuccoli, Lorenzo Alunni

In collaborazione con i Dottorati di Ricerca in Educazione nella Società Contemporanea, Antropologia Culturale e Sociale, Patrimonio Immateriale nell'Innovazione Socio-culturale.