Post Laurea
Presentiamo l’offerta formativa post-laurea del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” elaborata a partire dalla domanda di formazione culturale e professionale emergente dal contesto sociale e sensibile alle esigenze del contemporaneo, valorizzando le diverse vocazioni del Dipartimento.
Bicocca Academy, la Scuola di Alta Formazione dell’Ateneo di Milano-Bicocca, offre:
Master universitari sono corsi di perfezionamento e di alta qualificazione formativa finalizzati allo sviluppo e all'addestramento di competenze e capacità di livello superiore ai quali si può accedere solo successivamente al conseguimento di una Laurea.
I Master universitari possono essere di I o di II livello. La durata minima dei corsi finalizzati al conseguimento del Master è, di norma, di un anno. Danno diritto al rilascio del diploma di Master Universitario.
I Corsi di Perfezionamento possono avere durata più limitata (CFU acquisiti inferiori a 60) e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso agli iscritti è rilasciato un attestato di frequenza.
Criteri di ammissione
Per essere ammessi a un Master universitario di I livello occorre essere in possesso del titolo di Laurea mentre per essere ammessi a un Master universitario di II livello occorre essere in possesso del titolo di Laurea magistrale o del titolo di Laurea specialistica (conseguito ai sensi del D.M. 509/99) o di un titolo di Laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99 ovvero, in entrambi i casi, di un titolo di studio acquisito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente e regolamentare di Ateneo. I Master sono a numero programmato e se il numero di candidati supera il numero massimo previsto nel bando verrà effettuata una selezione.
Requisiti per il conseguimento del titolo
Per conseguire il Master universitario lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti (1 credito = 25 ore) oltre a quelli previsti per la Laurea (180 CFU) o per la Laurea Magistrale/Specialistica (120 CFU). Possono essere riconosciuti come crediti anche le attività didattiche eventualmente svolte durante i Corsi di Perfezionamento.
Tra i numerosi corsi a catalogo, segnaliamo quelli promossi dal nostro Dipartimento:
- AMA - Antropologia Museale e dell'Arte. Beni demoetnoantropologici
- Antropologia Urbana
- Ecosocialismo
- Educazione e Natura: Competenze per una Formazione Ecologica e per la Sostenibilità
- La comunità minori e i suoi paesaggi: un modello educativo sistemico COEDU
- Master Interdipartimentale di I Livello in Medical Humanities e Narrazione in Medicina
- Media, linguaggi e comunicazione in uno scenario globale (Cina, Giappone, mondo arabo)
- Strategie e pratiche di advocacy e partecipazione dei minorenni: la figura del Child Safeguarding Officer
La Formazione Permanente è oggi parte integrante della missione delle principali istituzioni accademiche del Paese, stimolate dalla domanda di conoscenza e aggiornamento costante espressa da molteplici settori della società.
I programmi di Formazione Permanente promossi dal nostro Dipartimento sono studiati specificamente per le diverse esigenze formative e garantiscono una preparazione completa per l'inserimento nel mondo del lavoro ma soprattutto per la riqualificazione delle professionalità già acquisite.
I Corsi di Formazione Manageriale e Professionale (executive/con o senza CFU), di norma sono rivolti a persone già inserite nel mondo del lavoro o che comunque abbiano già avviato un proprio percorso lavorativo. Sono volti all'aggiornamento professionale e allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore.
Tra i numerosi corsi a catalogo, segnaliamo quelli promossi dal nostro Dipartimento:
- Corso Propedeutico alla Ricerca Pedagogica
- Educatori e Pedagogisti a Scuola
- EDUCAZIONE STEM: percorsi di insegnamento e apprendimento per docenti delle scuole dell’infanzia e primarie
- Figure e ruoli della governance a scuola. Progettare, gestire, accompagnare l'innovazione
- Formazione insegnanti. Mixité. Valorizzare la presenza di alunni e alunne nella scuola di tutti/e
- Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola
- Progettare laboratori orientativi per studentesse e studenti con disabilità nella Scuola Secondaria di Secondo Grado
- Robotica Educativa per l'Engagement nelle STEM: Strategie Inclusive per Studentesse e Studenti con Background Migratorio
Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione offre:
I corsi offrono strumenti di formazione iniziale e formazione continua per insegnanti della scuola di ogni ordine e grado.
Tra le proposte, segnaliamo:
- Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità - LINK
- Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado: 60, 36, 30 CFU - LINK
- Corsi di formazione per docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado - Su piattaforma S.O.F.I.A - LINK
I corsi offrono competenze avanzate sulle metodologie e i modelli formativi emergenti, con una particolare declinazione alle tematiche connesse al digitale e all’apprendimento a distanza. L'offerta è rivolta agli Istituti Scolastici interessati ad attivare percorsi dedicati al proprio corpo docente.