Commissioni dipartimentali
Ruolo e attività
La commissione Didattica assume una funzione di monitoraggio e coordinamento rispetto alle molteplici Azioni specifiche e trasversali dichiarate nel Documento di Programmazione triennale. A partire dall'analisi dei processi e dei successi ottenuti, individua criticità, propone azioni di miglioramento, predispone linee di indirizzo per le scelte strategiche dell’offerta formativa del Dipartimento, assumendo una prospettiva progettuale.
Coordinatrice: Prof.ssa Emanuela Mancino
Ruolo e attività
Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” promuove un sistema integrato di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, volto ad accogliere le differenti domande e i bisogni formativi degli studenti attraverso molteplici azioni.
Inserite nell’ampia cornice progettuale e di senso promossa dalla Commissione Orientamento di Ateneo, le attività di orientamento proposte agli studenti e alle studentesse vengono declinate all’interno dei singoli Corsi di laurea tenendo conto delle specificità dei percorsi.
Componenti:
Coordinatore: Dott.ssa Francesca Oggionni (monitoraggio azioni previste da PTD e progetti MUR)
Delegate di Dipartimento nella Commissione di Ateneo: Dott.ssa Nicoletta Ferri e Dott.ssa Valentina Pagani (azioni di comunicazione e revisione sito)
Referenti CdS per azioni di orientamento e tutor:
- Scienze dell’educazione: Dott.ssa Lisa Brambilla, Dott.ssa Nicoletta Ferri
- Comunicazione interculturale: Dott.ssa Giovanna Santanera, Prof.ssa Barbara Quacquarelli
- Scienze pedagogiche: Prof. Francesco Cappa, Dott. Matteo Schianchi
- Formazione e sviluppo delle risorse umane: Prof. Andrea Galimberti
- Scienze antropologiche ed etnologiche: Dott. Luigi Urru, Prof. Mauro Van Aken
- Scienze della formazione primaria: Dott.ssa Valentina Pagani
- Linguaggi artistici per la Formazione: Prof.ssa Eleonora Farina
Ruolo e attività
La commissione ricerca si propone di favorire e sostenere tutte le iniziative utili al rafforzamento delle attività di ricerca del dipartimento in qualità ed estensione. In questa direzione, la commissione ricerca si attiva per svolgere una funzione di collegamento tra le iniziative di ricerca presenti e future sviluppate dai membri del dipartimento e gli organi amministrativi di ateneo dedicati al sostegno alla ricerca.
Coordinatore: Prof. Edoardo Datteri
Ruolo e attività
La commissione Terza Missione si propone di favorire e sostenere tutte le iniziative utili al rafforzamento delle attività di Terza Missione del dipartimento, sostenendo quindi l’impegno pubblico, la costituzione di reti territoriali, nazionali e internazionali, i rapporti con le aziende, gli eventi a carattere divulgativo.
Coordinatrice: Prof.ssa Claudia Bonsi
Ruolo e attività
L’inter-commissione Internazionalizzazione è composta da membri interni alle commissioni previste dal Documento Programmatico del Dipartimento con specifiche deleghe sull’Internazionalizzazione.
Componenti:
- Coordinatore: Prof. Stefano Malatesta (delegato del Dipartimento presso Commissione Internazionalizzazione di Ateneo)
- Responsabile commissione Erasmus: Dott. Franco Passalacqua
- Referente Giornate Internazionalizzazione: Dott. Davide Cino
- Visiting: Dott. Paolo Grassi (Dipartimento di Eccellenza), Prof. Giorgio Bertolotti (Disuf)
- Accordi di cooperazione internazionale: Dott. Ali Faraj
- Progetto sperimentale pacchetto microcredential per Erasmus: Prof. Andrea Galimberti, Dott.ssa Chiara Montà, dott. Stefano Pippa
- Funzione consultiva: Prof.ssa Laura Formenti, Prof.ssa Alessandra Brivio, Prof.ssa Claudia Baracchi, Prof.ssa Silvia Pozzi
La Commissione Erasmus per la Mobilità Internazionale è una sottocommissione della Commissione internazionalizzazione
Coordinatore: Dott. Franco Passalacqua
Ruolo e attività
Il sistema di Assicurazione di Qualità (AQ) ha il fine di monitorare le condizioni di svolgimento delle attività di Ricerca, Didattica e Terza missione del Dipartimento e stabilire gli obiettivi da perseguire, verificandone l’effettivo raggiungimento.
La Commissione si occupa della compilazione della Scheda di monitoraggio del Piano Triennale di Dipartimento e della SUA-RD, denominata "Fatti e Persone", documento finalizzato a raccogliere le informazioni utili alla valutazione delle attività di ricerca e terza missione effettuate. La SUA-RD - Fatti e Persone è uno dei principali strumenti di autovalutazione del Dipartimento e di raccolta degli indicatori necessari alla valutazione annuale che l’ANVUR prevede di utilizzare anche per l’assegnazione di parte della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO).
Componenti:
- Coordinatore commissione AQ di Dipartimento: Prof.ssa Manuela Tassan
- AQ Didattica: Prof.ssa Gabriella Seveso
- AQ Ricerca: Prof.ssa Manuela Tassan
- AQ Terza Missione: Prof.ssa Anna Granata
- AQ per il Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale: Prof. Luca Rimoldi
- AQ per il Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea: Prof.ssa Veronica Ornaghi
- AQ per il Dottorato in Patrimonio Immateriale nell’innovazione Socio-Culturale: Prof.ssa Francesca Caputo
Componenti:
- Referente di Dipartimento per il Ramo Ricerca del PQA: Prof.ssa Ilaria Grazzani
- Referente di Dipartimento per il Ramo Didattica del PQA: Prof.ssa Gabriella Seveso