Orientamento

Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” è da anni impegnato sul piano scientifico e progettuale nel consolidamento di una cultura dell’orientamento dal carattere formativo (vs informativo), preventivo e processuale. Alla luce della varietà e complessità delle traiettorie di vita individuali e collettive inserite nei territori e nell’incertezza diffusa della contemporaneità, l’orientamento formativo ha il compito di arricchire pensieri e consapevolezze, proiezioni e opportunità di scelta e progettazione dei futuri.

Al fine di accompagnare gli studenti e le studentesse nell’intero arco del loro percorso universitario, sostenendoli nelle loro scelte e in eventuali momenti di difficoltà, il Dipartimento propone e realizza una pluralità di azioni in collaborazione con la Rete dei Servizi di Orientamento e con la Commissione Orientamento di Ateneo, che tratteggia e presidia l’ampia cornice progettuale e di senso in cui le azioni dipartimentali si inseriscono.
La funzione di raccordo è affidata alle delegate del Dipartimento nella Commissione Orientamento di Ateneo, che sono attualmente: la Dott.ssa Nicoletta Ferri e la Dott.ssa Valentina Pagani.
Le attività di orientamento proposte alle studentesse e agli studenti vengono declinate all’interno dei singoli Corsi di laurea tenendo conto delle specificità dei percorsi. I Referenti CdS per azioni di orientamento e tutor sono indicati nella pagina dedicata (link). 

Dall’A.A. 2023-2024 il Dipartimento ha contribuito ad arricchire l’offerta della Rete dei Servizi di Orientamento di Ateneo con la progettazione e gestione del Servizio di Consulenza Pedagogica per l’Orientamento, che propone a studentesse e studenti occasioni di scambio e confronto in merito al proprio percorso formativo e alla propria esperienza universitaria. Le pedagogiste del servizio offrono uno spazio gratuito di ascolto attento e protetto attraverso colloqui di consulenza pedagogica individuale e/o percorsi in gruppo, in cui dare voce ad eventuali disorientamenti, alle incertezze, ai condizionamenti o agli ostacoli percepiti, insieme ai propri desideri, alle scoperte e alle sfide che si vorrebbero cogliere.