Corsi di Laurea Magistrale
Presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” sono attivi quattro Corsi di Laurea magistrale di durata biennale:
Ogni sistema umano per durare nel tempo ha bisogno di regolare dinamicamente i comportamenti attesi attraverso aspettative, norme, valori e ruoli. La sua complessità è comprensibile solo attraverso uno sguardo multidisciplinare in cui le scienze organizzative dialogano con le scienze umane sullo sfondo storico, sociale e tecnologico della realtà in cui viviamo.
L’esperto di formazione e sviluppo delle risorse umane assume un ruolo chiave nella vita di un’organizzazione perché ne interpreta gli eventi e interviene sui continui cambiamenti che la attraversano: l’ingresso di nuove risorse (selezione), il supporto a quelle esistenti (formazione, sviluppo, coaching), la revisione della strategia organizzativa e la riprogettazione della struttura, dei sistemi e dei processi di lavoro; l’integrazione in nuove prassi operative degli stimoli/vincoli ambientali, l’affinamento dei circuiti comunicativi a supporto dello scambio di informazioni sia all’interno che in dialogo con l’ambiente esterno.

Il corso, unico in Italia, è progettato per promuovere la sinergia tra le scienze pedagogiche e le discipline artistiche e, come da Legge 55/2024, è abilitante per la professione di pedagogista. Si propone di formare professionisti con competenze pedagogiche, progettuali, gestionali, in grado di operare mediante metodologie, teorie e linguaggi artistici: espressivi, performativi, corporei e partecipati. Si prefigge, inoltre, di sviluppare e diffondere la cultura artistica, valorizzando la funzione pedagogica delle arti. I laureati saranno capaci di intervenire in contesti formativi, organizzativi e di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, sia pubblici che privati.
Si rivolge sia a coloro che, avendo competenze formative e organizzative, desiderano padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva per integrarli nell’ambito delle professionalità formative come contenuti e come metodologie; sia a coloro che, provenendo da studi ed esperienze in ambito artistico, espressivo, corporeo, performativo, letterario, desiderano approfondire e padroneggiare gli aspetti formativi e organizzativi peculiari di tali discipline.

Gli aspiranti antropologi sono attratti dalla molteplicità culturale delle società moderne; amano partire, ma sono curiosi anche dell’ignoto sotto casa. L’antropologia prepara a indagare le differenze culturali grazie a un metodo di ricerca sul campo attento all’interazione fra dimensioni locali e globali. Fornisce gli strumenti per affrontare il mondo contemporaneo in modo consapevole, rigoroso, critico e creativo.
Il Corso di studio, con un corpo docente dal profilo internazionale e l’integrazione di pratica e teoria, prepara esperti di temi d’interesse sociale quali il genere, lo sviluppo, la religione, i beni culturali, le migrazioni e le ideologie della salute e degli interventi sociali fornendo al contempo competenze su specifiche società (Europa, Africa, Americhe e Asia-Pacifico). Il laureato opererà in ambito interculturale e ovunque sia rilevante una capacità scientifica di analisi dell’ordine sociale e simbolico.

Nei rapidi e importanti mutamenti sociali, il pedagogista sostiene ogni individuo nel trovare le proprie abilità e competenze nel modo più sereno ed efficace possibile; è un professionista di livello apicale riconosciuto sul piano normativo. Il Corso di laurea magistrale intende formare figure esperte promuovendo l’acquisizione di competenze specialistiche relative a teorie e modelli della consulenza pedagogica e all’orientamento filosofico, al coordinamento pedagogico dei servizi alla persona e alla progettazione, gestione e valutazione dei processi educativi e formativi.
Gli insegnamenti offrono strumenti culturali e metodologici volti alla costruzione di conoscenze e allo sviluppo di competenze riflessive utili in differenti ambiti professionali: sistema dei servizi territoriali e alla persona degli enti locali (politiche sociali, servizi di tutela, servizi educativi territoriali e servizi di rete territoriale); sistema della formazione e dell’istruzione scolastica; enti del Terzo Settore e del privato sociale; servizi e sistemi della formazione professionale manageriale.
