Aree di ricerca

L’attività di ricerca del Dipartimento si caratterizza per la sua interdisciplinarità.

Per favorire l’orientamento nel vasto panorama di ricerca qui rappresentato, le persone sono raggruppate in aree di ricerca. In queste pagine è possibile consultare un archivio dei principali progetti attivi e completati, ma anche sfogliare i profili dei membri del Dipartimento personalmente impegnati nello studio, nella documentazione e nell’approfondimento delle specifiche aree di indagine.

Area Pedagogica

Docenti e ricercatori di area pedagogica sono impegnati nella promozione, progettazione e nello sviluppo di una intensa e variegata attività di ricerca scientifica, attività didattiche e formative, offerte culturali ed iniziative sociali che si fonda su una sempre crescente rete di collaborazioni con il territorio, sia a livello regionale, sia a livello nazionale ed internazionale.

Area Filosofica

I docenti e ricercatori di area filosofica svolgono attività di ricerca e didattiche che riflettono molteplici prospettive e tradizioni di pensiero. Nei modi dell’analisi epistemologico-teoretica, della riflessione etico-politica ed estetica, dell’indagine storica, ermeneutica, e psicoanalitica, le ricerche dell’area filosofica si propongono di approfondire la comprensione del mondo contemporaneo, affrontando questioni cruciali come il processo di mondializzazione che sta ridisegnando l’assetto planetario, l’emergenza ecologica e umanitaria, la giustizia sociale, il rapporto con l’alterità, le temporalità plurali, i ruoli di automi e nuove tecnologie nello studio del vivente.

Area Geografica

Le aree di ricerca principali del gruppo dei geografi del Dipartimento riguardano: la storia della geografia, la didattica della geografia, la geografia del mare, l’educazione ambientale marina, la geografia delle isole, la risposta delle comunità locali ai cambiamenti ambientali, sociali e culturali.

Area Linguistico-Letteraria

Docenti e ricercatori dell’area linguistico-letteraria condividono obiettivi di ricerca comuni, tra cui le valenze e le implicazioni sociali della letteratura e della linguistica, le questioni relative al multilinguismo e al contatto linguistico, i riflessi sociali della letteratura, l’analisi del patrimonio letterario in chiave stilistica e filologica, la riflessione sulla traduzione con un focus particolare agli ambienti linguistici cinese e giapponese.

Area Psicologica

Area Artistica

Area Socio-Organizzativa

Area Storica

Area Antropologica