Area Linguistico-Letteraria
L’area linguistico-letteraria, che comprende i settori della linguistica generale e italiana, della letteratura italiana, delle lingue, culture e letterature di Cina, Giappone e Nordafrica, presenta ricchi e variegati interessi di studio. Pur nelle diversità delle linee di ricerca rappresentate da questa (macro-)area, in parte legati a specificità delle singole sub-aree e dei singoli docenti, i suoi componenti si riconoscono in alcune tematiche e obiettivi di ricerca che ritengono prioritari:
- Le valenze e le implicazioni sociali della letteratura e della linguistica, le questioni relative al multilinguismo e al contatto linguistico, anche derivato da fenomeni di mobilità e integrazione dei migranti; in particolare l’acquisizione e l’insegnamento della lingua italiana e delle lingue straniere, minoritarie e dell’immigrazione. Lericerche sono condotte nel più ampio quadro dei problemi dell’integrazione scolastica, inclusa quella degli alunni affetti da DSL e DSA e dei diritti delle minoranze linguistico-culturali.
- I riflessi sociali della letteratura: funzioni e peculiarità della letteratura entro l’universo del discorso, rappresentazione letteraria dei processi formativi e del rapporto con l’ambiente, pratiche di lettura e social reading.
- L’analisi del patrimonio letterario in chiave stilistica e filologica, in uno spazio di ricerca rappresentativo di un ampio ventaglio di luoghi e tempi: la tradizione manoscritta nordafricana e vicino-orientale, la narrativa cinese e giapponese, gli autori italianicinquecenteschi, novecenteschi e contemporanei;
- La riflessione sulla traduzione, indagata soprattutto (ma non esclusivamente) nei suoi aspetti più squisitamente linguistici, con uno sguardo particolare agli ambienti linguistici cinese e giapponese.
Persone
Linguistica generale e italiana
Letteratura italiana
Lingue, culture e letterature di Cina, Giappone e Nordafrica
I pulsanti in questa sezione permettono di raggiungere l’archivio delle pubblicazioni di Ateneo (Bicocca Open Archive – BOA) e di visualizzare risultati filtrati in base al settore scientifico-disciplinare.