Presentazione e storia

Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" viene fondato nel 1999 da Riccardo Massa, pedagogista e filosofo dell’educazione. Sin da allora, si caratterizza per la sua multidisciplinarietà, che sta alla base del presupposto che ne ha guidato la costituzione.

L’educazione e la formazione, nelle loro molteplici declinazioni, rappresentano infatti l’oggetto di ricerca, didattica e terza missione del Dipartimento. Dal momento che l’educazione e la formazione sono fenomeni complessi, per essere compresi senza incorrere nel rischio di semplificazione richiedono il concorso di molteplici discipline, di tradizioni scientifiche e approcci epistemologici differenti.

Di qui la complessità del Dipartimento, che vede al suo interno diverse aree di ricerca, dalle cosiddette “scienze dell’educazione” - pedagogia, psicologia, filosofia, sociologia – all’antropologia, alla geografia, la storia, la letteratura italiana, la linguistica, le lingue arabe e orientali, gli studi organizzativi, alcune discipline artistiche. Le scienze umane, in questa prospettiva, sono invitate a interrogarsi sui fenomeni educativi e formativi per approfondirne da diversi punti di vista le dimensioni culturali, sociali, storiche, didattiche, materiali, organizzative, espressive.

L’intenzione è di creare un contesto non solo multidisciplinare ma interdisciplinare, come è evidente dal progetto del Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.
L’obiettivo a lungo termine del Dipartimento è infatti quello di supportare e implementare il dialogo tra le diverse discipline, consentendo la costruzione di un sapere “per” l’educazione e la formazione, capace di fornire sia ai profili professionali formati nei diversi corsi di laurea, sia al territorio, ricerche che guardino con consapevolezza critica all’attualità e che offrano strumenti complessi di intervento nei diversi settori del mondo del lavoro interessato: dalla scuola, al terzo settore – in particolare ad associazioni, ai servizi educativi, sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari per quanto riguarda le attività educative -, alle aziende, in ambito nazionale e internazionale.

 

La complessità del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" è evidente nella sua numerosità (a dicembre 2023: 100 tra docenti e ricercatori, 18 assegnisti di ricerca, 110 borse di dottorato), e si esprime nelle sue missioni:

Ad esse, si aggiungono tre corsi di Dottorato in:

così come le attività di Alta Formazione.

Scopri di più


 

Image
Dipartimento di Eccellenza 23-27