Letteratura italiana contemporanea (LICO-01/A)
Descrizione
già L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
Oggetto dell’attività scientifica, formativa e culturale del settore scientifico-disciplinare Letteratura italiana contemporanea (LICO-01/A) sono le opere italiane, in lingua e in dialetto, dell’età contemporanea, fino ai nostri giorni, e i relativi autori, nonché i caratteri specifici e inediti della letteratura che si affermano in quest’età, dando origine alla modernità letteraria, e le forme peculiari del nuovo sistema di produzione, fruizione e mediazione critica ed editoriale. Proprio perché la modernità letteraria si costituisce in dialettica con la tradizione illustre e le sue poetiche dominanti, nelle ricerche e nella didattica disciplinare del settore particolare attenzione viene riservata agli aspetti di discontinuità, di frattura, di ripresa parodica e di riscrittura attualizzante rispetto ai codici e ai canoni del passato, alle ibridazioni dei modi e delle forme letterarie, all’instaurazione di una plurale tradizione del nuovo. Al settore fanno capo inoltre le indagini di taglio sociologico sulla formazione del pubblico borghese e poi di massa dei lettori, il conseguente rinnovamento della materia e della lingua delle opere, le profonde trasformazioni che il trionfo del romanzo ha determinato sul sistema dei generi letterari. Rientrano inoltre tra gli interessi specifici del settore: la nascita della letteratura per ragazzi, lo sviluppo di una autorialità femminile, la fortuna di una narrativa di consumo, le contaminazioni tra testo letterario e altri tipi di creazione artistica. Il settore si occupa anche di interpretazione dei testi; di morfologia dei generi letterari nella contemporaneità; dei processi letterari di osmosi e omologazione linguistica e culturale e degli episodi di resistenza identitaria nell’orizzonte della globalizzazione; della storia dell’industria culturale; del giornalismo letterario, delle riviste e della critica militante; delle mediazioni culturali e delle nuove modalità del discorso critico e divulgativo; della post-modernità e della “letteratura circostante” del terzo millennio, esaminata anche nei suoi risvolti inter- e plurimediali; dell’affermazione di pratiche originali di trasmissione dei testi letterari attraverso i nuovi media. Sul piano dei metodi e degli strumenti, le ricerche del gruppo e le attività didattiche si avvalgono di tutte le più aggiornate metodologie della critica letteraria e dell’analisi testuale, della teoria della letteratura, della filologia d’autore, della lessicografia computazionale e dell’informatica umanistica, dell’intertestualità, non solo letteraria, di archivi e carteggi, di documenti sonori e audiovisivi. Infine, in considerazione dello spazio riservato ai testi della modernità letteraria nei programmi della scuola secondaria, nell’ambito del gruppo si promuove l’approfondimento dei metodi, delle tecniche e dei contenuti della didattica della letteratura italiana contemporanea, con particolare riferimento ai modi dell’educazione letteraria nel contesto di una civiltà della rete e delle immagini.