Aula 01c, Edificio Agorà U6 - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Anche online sulla piattaforma Webex
Il seminario intende offrire un dialogo interdisciplinare tra il Social Inclusion Lab dell’Università Bocconi di Milano e l’Open-Air Lab del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.
- 16.30 || Introduzione
- 16.45 || Mappare gli indicatori di inclusione ed esclusione della città di Milano, a cura di Alessandra Casarico e Chiara Serra (SILab dell'Università Bocconi di Milano)
- 17.30 || Conoscere la diseguaglianza per contrastarla, a cura di Francesca Antonacci, Veronica Berni e Maddalena Sottocorno (Open-Air Lab dell’Università di Milano-Bicocca)
- 18.15 | Conclusioni
Le ricercatrici del SILab mostreranno in che modo il monitoraggio degli indicatori di inclusione e disuguaglianza nell’area metropolitana milanese consente di comprendere i fattori complessi che favoriscono o ostacolano la sostenibilità sociale di questo territorio. Le ricercatrici dell’Open-Air Lab proporranno un’attivazione volta a esplorare come i dati esposti possano essere il punto di partenza per costruire esperienze educative significative nella città.
Comitato scientifico e organizzativo: Francesca Antonacci, Veronica Berni, Nicoletta Ferri, Monica Guerra, Letizia Luini, Patrizia Luen Ribolla, Francesca Rota, Marco Salvadore, Giulia Schiavone, Maddalena Sottocorno, Manuela Tassan, Franca Zuccoli.
Un incontro promosso nell'ambito del Seminario Permanente "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" del Centro Studi CAPTED.