
Un progetto ideato e coordinato dal dott. Leonardo Menegola, professore a contratto di Metodi e tecniche della formazione mediale.
Si focalizza su lavoro e scuola digitalizzati il secondo webinar del ciclo di cinque incontri gratuiti organizzato da Fondazione Maurizio Fragiacomo in collaborazione con il nostro Dipartimento.
DOLORE, MALATTIA E LUTTO TRA FAMIGLIA E SCUOLA: i gesti, le parole, le azioni degli adulti con bambini e ragazzi
Venerdì 5 marzo online su zoom
ISCRIZIONI: bit.ly/webinarfragiacomo2
INFO: webinar@fondazionemauriziofragiacomo.it – 333 5456990
La partecipazione all'incontro prevede la possibilità di ottenere un attestato di partecipazione.

Come è stato gestito il lutto durante la pandemia da Covid-19? Come è stato accolto, ascoltato e gestito il dolore di bambini e ragazzi di fronte alla perdita di una persona cara, di un familiare, di un amico, di un conoscente? Nascita e morte sono eventi naturali, ma i diversi modi in cui elaboriamo tali esperienze variano secondo strumenti e prospettive che adottiamo. Come è possibile accompagnare, durante l’infanzia e l’adolescenza, una “sufficientemente buona” rappresentazione della morte di persone amate, il senso della naturalità del ciclo vitale e degli eventi del corpo, insieme a quello culturale, psicologico, spirituale incentrato su distacco e lontananza, sulla vita interiore e su di una narrazione memore e consapevole?
Primo appuntamento del ciclo di webinar COME VIVREMO SCUOLA E LAVORO POST-COVID? - Prospettive educative, sociali e psicologiche per riconoscere e gestire il cambiamento nella qualità di vita, tra tecnologia e benessere.
Un percorso articolato in cinque appuntamenti per riflettere su come, nell’era digitale, accelerata e intensificata dall'emergenza pandemica, sia possibile tracciare un cammino che ci consenta di restare umani, di rimanere in contatto con i bisogni di adulti, ragazzi e bambini.
Cinque occasioni di dialogo con esperti della ricerca e dell’intervento per sfruttare le importanti opportunità di questa fase, essendo consapevoli e capaci di prevenirne i rischi.
PER SAPERNE DI PIÙ: www.fondazionemauriziofragiacomo.it - https://www.facebook.com/fondazionemauriziofragiacomo