Inaugurazione anno accademico 23-24
Giovedì 9 Novembre 2023
Con interventi del Sindaco Sala e del Governatore Fontana - Lectio Magistralis di Adrian Hayday
immagine CorriBiccocca 2023
Domenica 22 Ottobre 2023
Un messaggio speciale per invitare tutti a correre l'edizione celebrativa organizzata in occasione dei 25 anni di Milano-Bicocca. Due giorni di sport e intrattenimento nel quartiere
locandina presentazione il libro “Fare teatro in carcere minorile. L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano” (Franco Angeli, 2022) alla presenza degli autori Pierangelo Barone, Veronica Berni, Cristina Palmieri, Silvana Vaccaro.
Venerdì 20 Ottobre 2023
Incontro con gli autori del volume per parlare dell’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano
Terzo incontro del ciclo "i caffè del Lisp: assaggi di cultura digitale". “This will revolutionize education”..? La VR e la formazione - Leonardo MENEGOLA e Luigi TREZZA
Venerdì 13 Ottobre 2023
“This will revolutionize education”..? La VR e la formazione - A cura di Leonardo Menegola e Luigi Trezza
Locandina primo incontro ciclo di Webinar “Coltivare il dissenso. Voci dalla rivoluzione” in sostegno alle donne iraniane.
Venerdì 13 Ottobre 2023
Primo incontro del ciclo di webinar in sostegno alle donne iraniane organizzato dal Gruppo di Lavoro "Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità”
Festival GenerAzioni - Edizione 2023
Giovedì 12 Ottobre - Venerdì 13 Ottobre 2023
Terza edizione dell'iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca all’interno del progetto MUSA
Immagine evento inaugurazione mostra “Birth: nascere non basta”
Lunedì 9 Ottobre 2023
La sede centrale della Biblioteca di Ateneo inaugura la prima mostra organizzata dal Museo Diffuso Bicocca - MuDiB
Immagine evento "Formare i Futuri" -Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione celebra il 25ennale di Bicocca
Mercoledì 4 Ottobre 2023
Una giornata di confronti, dialoghi interdisciplinari, performance, proiezioni e workshop per celebrare #Bicocca25: l'Università incontra il territorio e le comunità di riferimento