
Un progetto ideato e coordinato dal dott. Leonardo Menegola, professore a contratto di Metodi e tecniche della formazione mediale.
Si focalizza su “Ecosensibilità. Tornare alla natura, restando digitali” l’ultimo webinar del ciclo di cinque incontri gratuiti organizzato da Fondazione Maurizio Fragiacomo in collaborazione con il nostro Dipartimento.
“Ecosensibilità. Tornare alla natura, restando digitali”
Venerdì 18 giugno online su zoom
ISCRIZIONI –> bit.ly/webinarfragiacomo5
PROGRAMMA –> clicca qui
INFO –> webinar@fondazionemauriziofragiacomo.it – 333 5456990
La partecipazione all'incontro prevede la possibilità di ottenere un attestato di partecipazione.

Le trasformazioni portate dal dopo-Covid nella vita quotidiana sono improntate all’evoluzione ed al rinnovamento, al progresso tecnico e all’adozione di nuovi strumenti e stili.
Tutti siamo chiamati ad un incessante upgrade culturale, di competenze, che ci veda capaci di stare al passo con le accelerazioni anche tecnologiche imposte dalla pandemia. Tuttavia, i problemi connessi alle dimensioni del benessere e della salute, individuali e collettivi, ci riportano a sfere lontane sia dall’immaterialità del digitale che dal continuo aggiornamento dei nostri saperi e delle nostre abilità. La necessità di perseguire una qualità di vita accettabile per ciascuno di noi ci riconnette alla natura, quella del nostro corpo e dei nostri sensi, innanzitutto, ma anche quella della vita intorno a noi.
Quali progettualità e ricerche stanno nascendo, a partire dal dopo-Covid, per dare voce e spazio al bisogno umano di rimanere in contatto con le forze e i ritmi, le priorità e le leggi del mondo naturale?
Quinto appuntamento del ciclo di webinar COME VIVREMO SCUOLA E LAVORO POST-COVID? - Prospettive educative, sociali e psicologiche per riconoscere e gestire il cambiamento nella qualità di vita, tra tecnologia e benessere.
Un percorso articolato in cinque appuntamenti per riflettere su come, nell’era digitale, accelerata e intensificata dall'emergenza pandemica, sia possibile tracciare un cammino che ci consenta di restare umani, di rimanere in contatto con i bisogni di adulti, ragazzi e bambini. Cinque occasioni di dialogo con esperti della ricerca e dell’intervento per sfruttare le importanti opportunità di questa fase, essendo consapevoli e capaci di prevenirne i rischi.
PER SAPERNE DI PIÙ: www.fondazionemauriziofragiacomo.it - https://www.facebook.com/fondazionemauriziofragiacomo