Il Master si pone l’obiettivo di fornire competenze specifiche relative alla ricerca e alla pianificazione dei progetti di intervento pubblico (e dei relativi servizi) che rappresentano temi importanti nel campo delle organizzazioni pubbliche e private. Vi è, infatti, la necessità impellente di progettare interventi basati sui bisogni degli utenti e sulle loro caratteristiche psicologiche per la promozione di scelte comportamentali finalizzate al miglioramento del benessere individuale e collettivo.
Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze e i metodi più avanzati per interventi di pianificazione efficaci in un'ampia gamma di aree applicative. Si adotterà una prospettiva interdisciplinare che integri in modo approfondito da un lato gli approcci teorici dell'Economia Comportamentale e delle Scienze Cognitive (sviluppate principalmente presso l’Università Bicocca); dall’altro l’ambito applicativo delle stesse utilizzando le metodologie del Design Thinking (sviluppate principalmente presso il Politecnico di Milano).
Gli ambiti di applicazione privilegiati sono quelli in cui è maggiore l’impatto per questo tipo di strategia:
- a) l'ambiente (es. dall'efficienza energetica alla sostenibilità);
- b) la salute (salute pubblica ed epidemie, miglioramento delle prestazioni delle Politiche pubbliche nell’erogazione dei servizi sanitari);
- c) la mobilità (integrazione e organizzazione intermodale, ottimizzazione dei flussi, modalità sostenibile)
- d) le politiche sociali (social inclusione e assistenza, promozione della donazione, educazione).
Partendo da una base teorica comportamentale (Behavioral Design, Nudge, Sludge) il Master si caratterizza per l’approfondimento delle applicazioni pratiche di queste teorie attraverso le metodologie di Design Thinking.
Il master è realizzato in collaborazione con POLI.DESIGN Milano.
***AVVISO: è previsto un VIRTUAL OPEN DAY di presentazione del master per il giorno lunedì 2 ottobre p.v. dalle ore 15.30.
Si affronterà la Teoria del Nudge e Metodologie di Design Thinking per progettare nuovi servizi e innovare quelli esistenti.
Il Master formerà la figura professionale del Behavioral Designer, una competenza che attualmente è fortemente richiesta all’interno delle amministrazioni pubbliche, nelle società erogatrici di servizi pubblici (utilities) e nelle aziende private di servizi al cittadino (banche, assicurazioni, ecc.).
Il master è indirizzato a laureati, professionisti, dipendenti sia pubblici sia aziendali che abbiano una mentalità innovativa e creativa.
Saranno presenti all’Open Day virtuale il Prof. Riccardo Viale, responsabile scientifico, e i direttori del corso: la prof.ssa Laura Macchi e il prof. Sergio Campodall’Orto.
Il Master è erogato dall’Università degli Studi Milano-Bicocca in collaborazione con Poli.design (Politecnico di Milano)
L’incontro si terrà on line sulla piattaforma WebEx. Per accedere CLICCA QUI
Attenzione: i termini di candidatura e avvio sono stati prorogati secondo il seguente calendario:
chiusura ammissioni | selezione | pubblicazione graduatoria | chiusura immatricolazioni | avvio |
mercoledì 10 gennaio 2024 | martedì 16 gennaio 2024 | lunedì 22 gennaio 2024 | lunedì 29 gennaio 2024 | venerdì 9 febbraio 2024 |