Profili pedagogici e mondo del lavoro - Narrazioni e premesse implicite

-
Webinar dedicato all'employability degli studenti magistrali in discipline pedagogiche nella transizione verso e dal mondo del lavoro

Venerdì 24 maggio, dalle 10:30 alle 12:30
Webinar online su GMeet 
(il link di connessione verrà inviato esclusivamente agli iscritti)


Il webinar "Profili pedagogici e mondo del lavoro - Narrazioni e premesse implicite" è il terzo di un ciclo di seminari interamente dedicato all'employability degli studenti magistrali in discipline pedagogiche nella transizione verso e dal mondo del lavoro. 

L’evento è parte del Progetto di ricerca PRIN (2022LTZXNA), REMPLOY - Reconsidering Graduate Employability: Educational Pathways for Transitions to Work (2023-2025), coordinato dall’Università degli Studi di Firenze (prof.ssa Vanna Boffo e coll.) con Milano-Bicocca (Prof.ssa Laura Formenti e coll.) e Napoli “Federico II” (prof.ssa Maura Striano e coll.), si occupa di studiare le condizioni di Employability dei Corsi di Studio Magistrali di area pedagogica con il fine di concorrere alla definizione delle Professionalità Educative e Formative nei contesti del Coordinamento pedagogico, del Management aziendale, della Leadership istituzionale. 

Il webinar, organizzato dal gruppo di ricerca di Milano-Bicocca (Laura Formenti, Andrea Galimberti, Micaela Castiglioni, Gabriele Greggio), è dedicato alle aspettative e premesse di diversi attori (studenti, professionisti, docenti e datori di lavoro) riguardo alle competenze che possono favorire l’employability dei laureati magistrali in discipline pedagogiche e della formazione, nel passaggio non lineare tra università e mondo del lavoro.

Interventi di:

  • Prof. Pascal Perillo, Presidente del CoNCLEP
  • Dott.ssa Cinzia Trimboli e Dott.ssa Silvia Guffanti, entrambe esperte del mondo lavorativo profit e no profit
  • Prof.ssa Elisabetta Biffi e Prof. Cristiano Ghiringhelli, coordinatori dei corsi magistrali che formano pedagogisti e formatori presso l’Ateneo di Milano-Bicocca