Medical Humanities e Scienze della Narrazione in Medicina

-
Incontro conclusivo della I° edizione del Master Interdipartimentale e presentazione del progetto di costituzione del Centro Studi Dipartimentale

 

Sala Rodolfi Edificio U6 - Agorà (4° piano ) - Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano
Venerdì 15 Novembre 2024, ore 09.30 - 17.30


Una Giornata Seminariale durante la quale saranno presentati i progetti realizzati dai corsisti della I° Edizione del Master Interdipartimentale di I° Livello in Medical Humanities e Narrazione in Medicina (di cui è Responsabile scientifica la professoressa Micaela Castiglioni).

Sempre in questa occasione introdurremo il progetto della II° Edizione del Master InterAteneo in Medical Humanities (MH) e Scienze della Narrazione in Medicina e della costituzione del Centro Studi Dipartimentale (presso il nostro Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”) in MH e Scienze della Narrazione in Medicina.

 

Presentazione

Il sapere medico e la pratica medica fin dai tempi di Ippocrate hanno sempre considerato il corpo umano nella sua globalità secondo un approccio olistico. E’ con Cartesio che avviene la separazione mente-corpo e l’oggettivizzazione di quest’ultimo. Di qui, la rigida demarcazione tra le discipline scientifiche e quelle umanistiche, tra il paradigma della Evidence Based Medicine e quello della Narrative Based Medicine.

Il primo attento al corpo biologico e alla malattia come dato scientifico standardizzato e il secondo al corpo vissuto e all’esperienza e ai vissuti di malattia della singola persona malata. E’ all’interno di tale cornice epistemologica e metodologico-procedurale che si situa ancora la formazione accademica di base dei futuri professionisti sanitari così come gran parte della formazione in servizio. Laddove, al contrario, si rende sempre più necessario l’incrocio di saperi, di sguardi tecnici e attenti alla persona, di parole scientifiche e narrative. Noi, donne e uomini di oggi siamo complessi e ancor più lo siamo quando stiamo male. Le organizzazioni sanitarie sono complesse. Come è possibile continuare ad essere miopi e a lasciare sullo sfondo la questione cruciale in medicina e nella formazione dei curanti dell’integrazione tra intervento sanitario e intervento di tipo psico-sociale e psico-pedagogico?

Nella giornata seminariale ci confronteremo su questi temi e punti di attenzione da cui è nato, nell’anno accademico 2023-2024, il Master Interdipartimentale di I° Livello.

 

Argomento