Aula Massa, Edificio U6 Agorà (4° piano) - Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano
Segnaliamo la giornata inaugurale del Dottorato in "Patrimonio immateriale nell'innovazione socio-culturale"
Programma
- 9:00 - 10:00 || Momento di accoglienza e monitoraggio a cura di Eleonora Farina e Franca Zuccoli
- 10:30 presentazione dei relatori e delle relatrici a cura di Franca Zuccoli e Ivan Bargna, coordinatrice e vicecoordinatore del corso di Dottorato
- 10:40 || Agostina Lavagnino - Valorizzazione del patrimonio immateriale, dell’archivio di etnografia e storia sociale (AESS) e degli ecomusei. “Note sul processo regionale di valorizzazione del patrimonio immateriale e il suo impatto sulle comunità locali”
- 11:00 || Valeria Trupiano, funzionaria demoetnoantropologa dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MIC): “Dal ministero della cultura al "campo" e ritorno. Ricerche di dottorato per la tutela, la valorizzazione e la salvaguardia del paesaggio e del palio di Siena" in dialogo con Mariacristina Mona 38° ciclo ed Edoardo De Cobelli 39° ciclo
- 11:40 || Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MIC): “L'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Progetti di salvaguardia e valorizzazione in Italia"
- 12:30 || Carolina Orsini, conservatrice delle raccolte archeologiche e etnografiche del Museo delle Culture (MUDEC) di Milano: "Tra museo e campo. dialoghi dal dottorato in patrimonio immateriale" in dialogo con Federica Villa dottoranda 38° ciclo
Durante la mattinata la prof.ssa Cristina Palmieri, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, interverrà con un saluto ai nuovi dottorandi, ai dottorandi dei cicli 38° e 39° e ai componenti del collegio.
Dalle ore 14:30 i dottorandi e le dottorande del del 39° ciclo interverranno con una breve presentazione dei loro progetti di dottorato.
Nel pomeriggio si svolgeranno momenti di confronto e dibattito tra i dottorandi del 38°, 39° e 40° ciclo.
NOTA BENE: per venire incontro alle diverse esigenze sarà possibile seguire da remoto tutta la giornata inaugurale ed effettuare presentazioni tramite il seguente link