Orientamento - Presentazione

Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” è stato istituito nel gennaio 1999 - all'epoca Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione -, grazie al progetto di un gruppo di docenti e ricercatori di area pedagogica, storica, filosofica e delle scienze umane e naturali che intendevano promuovere lo studio dei processi formativi in chiave interdisciplinare.

L’attenzione interdisciplinare rivolta all’educazione e alla formazione dei soggetti, dei gruppi e delle organizzazioni, della società ha radici nel progetto fondante del Dipartimento, che è cresciuto negli anni con impegno, intelligenza e creatività, nella direzione della costante promozione di qualità e valorizzazione delle eccellenze, nell’ambito della ricerca, della didattica e della terza missione.

 

Molti sono gli ambiti di ricerca, di formazione e di intervento nella società: dalla scuola ai servizi educativi, dalle aziende al terzo settore, dall'educazione dei bambini a quella degli adulti e per tutta la vita, dalla comunicazione e le lingue orientali alla ricerca antropologica, dalla didattica al digitale, dall'inclusione all'intercultura, dalla social justice ai musei, solo per citarne alcune.

L’offerta didattica del Dipartimento si compone di: due corsi di laurea triennali, un corso di laurea a ciclo unico (quinquennale), quattro corsi di laurea magistrale. A questi si aggiunge un’offerta formativa Post Laurea che comprende Dottorati di ricerca, Corsi di perfezionamento, Corsi di Alta formazione, Corsi di formazione per insegnanti e Master.


Dal momento della sua fondazione il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione è impegnato nell’offrire supporto agli studenti attraverso attività di orientamento e di accompagnamento universitario.

Queste attività sono finalizzate a:

  • accogliere gli studenti all’ingresso dei percorsi di studio triennali, magistrali e dei master, offrendo loro le informazioni necessarie a conoscere l’offerta didattico-formativa e la struttura organizzativa dei Corsi nei quali essa è impartita;
  • accompagnare gli studenti durante il percorso di studio, sia attraverso le attività di orientamento ordinarie offerte dai membri della Commissione sia tramite le attività della Rete dei Servizi di Orientamento e del tutorato;
  • supportare gli studenti nel momento di uscita dai corsi triennali o magistrali, offrendo loro le informazioni e i consigli necessari per il corretto e proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Nel corso degli anni le attività di orientamento hanno visto aumentare in modo significativo il numero dei partecipanti sia agli incontri di informazione e formazione sia ai Servizi di Orientamento. La programmazione e la realizzazione delle attività di orientamento in collaborazione con gli altri servizi di formazione e di inserimento lavorativo del Dipartimento e dell’Ateneo hanno poi portato al riguardevole risultato di far diminuire gli abbandoni scolastici.

Le attività sono promosse e realizzate dalla Commissione Orientamento di Dipartimento in collaborazione con la Commissione Orientamento di Ateneo e con la Rete dei Servizi di Orientamento.
Nella programmazione e realizzazione delle attività la Commissione può contare, a livello di Ateneo, sulla collaborazione dell’Area della Formazione, dell’Ufficio Job Placement e dell’Ufficio Stage. All’interno del Dipartimento la Commissione Orientamento svolge le sue attività in collaborazione con la Commissione Internazionalizzazione e con la Commissione Paritetica.

Inserite nell’ampia cornice progettuale e di senso promossa dalla Commissione Orientamento di Ateneo, le attività di orientamento proposte agli studenti e alle studentesse vengono declinate all’interno dei singoli Corsi di laurea tenendo conto delle specificità dei percorsi.

La Commissione Orientamento è coordinata dalla Dott.ssa Francesca Oggionni mentre le Delegate di Dipartimento nella Commissione di Ateneo sono la Dott.ssa Nicoletta Ferri e la Dott.ssa Valentina Pagani.
I Referenti CdS per azioni di orientamento e tutor sono indicati nella pagina dedicata (link).