
Esce oggi in edicola il libro
Scuola Pubblica e Approccio Montessori
Quali possibili contaminazioni? Un’esperienza italiana
edito da Corriere e curato da Elisabetta Nigris, Professore Ordinario dell’Università Milano Bicocca, e Milena Piscozzo, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Riccardo Massa di Milano.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Descrizione del libro
A distanza di molti anni dalla sua ideazione, il percorso montessoriano mostra ancora una straordinaria modernità. Il libro accoglie contributi del mondo della scuola (la dirigente e i docenti dell’Istituto comprensivo “Riccardo Massa” di Milano, capofila di una rete di scuole pubbliche che sperimentano l’approccio metodologico), dell’università e di Opera Nazionale Montessori e si propone di avviare un ripensamento del processo d’insegnamento-apprendimento, affinché sia maggiormente rispondente alle necessità formative degli studenti, e di valorizzare l’attualità e la validità del percorso montessoriano, un metodo in Italia limitato solo all’ambito delle scuole primarie o all’iniziativa privata. La finalità dei contributi, teorici ed esperienziali, è quella di permettere nella scuola un aumento di progettualità attive, creando opportunità di contagio metodologico e un circolo virtuoso di idee e prassi a tutto vantaggio degli studenti.