Fra le attività formative a scelta previste dall’ordinamento didattico nel terzo anno di corso di Comunicazione Interculturale è contemplata la possibilità di stages presso enti, aziende o associazioni, per i quali si possono riconoscere 6 cfu. L’attività deve essere coerente con i profili professionali indicati nell’ordinamento del corso di studi. Inoltre deve avere una durata minima di 150 ore, distribuite in almeno 2 mesi.
Per la procedura da seguire, lo studente si deve attenere alle indicazioni contenute nella pagina https://www.unimib.it/servizi/orientamento-stage-e-placement/stage-e-tirocini.
Lo studente è tenuto a inserire lo stage nel suo piano di studi. Se possibile, prima di effettuare lo stage; altrimenti dovrà provvedere alla prima occasione utile. L’attribuzione di cfu a posteriori non richiederà ulteriori formalità.
Per ogni chiarimento ci si può rivolgere all’Ufficio stage di Ateneo (stage@unimib.it) o al referente di corso di laurea.