Monterosso: medaglia di Mattarella al convento dei Cappuccini per un progetto coordinato da Emanuela Mancino

Image
news cappuccini monterosso

Riportiamo il testo di una notizia apparsa su Levante News che riguarda un progetto di ricerca coordinato dalla prof.ssa Emanuela Mancino:

Una settimana di partecipati incontri al convento dei Cappuccini di Monterosso per i suoi 400 anni con il riconoscimento del Presidente della Repubblica. 

E’ cominciata nel pomeriggio del 25 aprile la serie di eventi che hanno visto come centro di attenzione il Convento dei Cappuccini di Monterosso ed il suo profondo legame ed affetto con il territorio. La Sala Consiliare del Comune era gremita per la presentazione del libro “Andiamo ai frati. Il convento dei Cappuccini di Monterosso attraverso le memorie dei suoi abitanti, una ricerca narrativa”. Il volume è il frutto di una ricerca effettuata fra le persone anziane di Monterosso ideata e coordinata da Emanuela Mancino, docente di filosofia dell’educazione e metodologia della ricerca pedagogica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. La docente, insieme ad un team di lavoro e alla fotografa Barbara Di Donato ha trascorso diverse giornate nelle strade del paese incontrando molte persone, intervistandole e stimolandole a raccontare i ricordi del paese di un tempo e lo stretto legame che da sempre esiste fra la gente e il convento dei Cappuccini che si trova sul colle. Un tempo si saliva al convento dei Cappuccini per pregare e per condividere momenti di devozione e sperimentare la pace.

I monterossini anziani di oggi ci raccontano il convento come un luogo che chiama, che invita. Un luogo che viene guardato da lontano o a cui si rivolge se non il volto, il pensiero. Una ricerca davvero importante che ha permesso di restituire, dopo mesi, un lavoro corale di appartenenza comunitaria e di identità sociale e culturale di un luogo. Un testo e un video che non solo riportano i ricordi di un tempo, ma ci aiutano a leggerli ed interpretarli in una visione più ampia in cui si percepisce il grande valore e il profondo significato del fare comunità.  Un esperimento molto interessante di racconto che parte dal basso e che si potrebbe utilizzare come esempio pilota per altre realtà locali dove esistono luoghi fisici che non sono solo testimonianza artistica o architettonica importante, ma soprattutto luogo di fede, di culla delle tradizioni e luoghi dove ancora si può percepire il senso di identità di un territorio intero che diversamente, rischierebbe di perdere le sue radici.

Al termine i bambini del paese guidati delle insegnanti hanno intonato “Fratelli d’Italia” per i loro nonni. Questo lavoro e il progetto di valorizzazione e celebrazione dei 400 anni della storia del convento, hanno ottenuto anche il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica per tutto questo lavoro e che è stata  consegnata alla presenza del Padre Provinciale dei Cappuccini Francesco Rossi, del Sindaco di Monterosso Emanuele Moggia e padre Renato Brenz Verca rettore del Convento, in una giornata di grande partecipazione ed emozioni.

Nei giorni successivi (27, 28 aprile e 1 maggio) il convento dei Cappuccini ha eccezionalmente aperto le porte e una grande affluenza di circa 1600 visitatori ha avuto la possibilità di vedere gli ambienti   dove i frati vivono, pregano, lavorano e trascorrono la giornata da centinaia di anni. Gente proveniente da tutto il mondo è rimasta commossa e entusiasta non solo nel visitare questo luogo posto sul colle che si affaccia alle Cinque Terre con le sue terrazze definiti “Paradiso dei frati”, ma nell’avvicinarsi al carisma degli insegnamenti di San Francesco e a valori oggi spesso trascurati come la povertà, la semplicità e la bellezza del creato. Nelle tre giornate numerosi bambini hanno partecipato ai laboratori sull’orto e sulle erbe aromatiche tenuti da ADM Genova e dall’Associazione Orti di San Giorgio di Spezia.    

L’iniziativa dei festeggiamenti del convento ha il patrocinio di : MIBAC – Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria – Commissione Europea – Regione Liguria – Provincia della Spezia –Parco Nazionale delle Cinque Terre – Associazione Guide Turistiche della Liguria. L’iniziativa rientra nel progetto “Percorsi di accoglienza, bellezza e pace fra terra e cielo” realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo. 

di Guido Ghersi

Categoria news