Work in progress - Edizione 2020

Dal 20 aprile la II edizione di WIP
Image
logo workshop WIP - bicocca

WIP – Work in Progress, giunto alla sua seconda edizione, è un ciclo di meeting e workshop promosso dal Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale. Obiettivo dell’iniziativa è offrire a studentesse e studenti, interessati a scoprire e a sperimentare i nuovi linguaggi e le nuove strategie della comunicazione, uno spettro di esperienze immersive concepite appositamente per loro da esperti di fama internazionale e provenienti da diversi contesti professionali.

A seguito delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid-19, il programma dell’edizione 2020 precedentemente annunciato si svolgerà nei termini seguenti: i workshop previsti saranno ricalendarizzati (auspicabilmente) all’inizio del prossimo anno accademico, mentre i meeting avranno luogo in modalità streaming, dal 20 aprile al 20 maggio, come specificato più sotto nel programma.

I meeting sono aperti a tutti gli studenti, ai docenti, al personale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e alla cittadinanza. È possibile partecipare a singoli eventi senza bisogno di iscrizione, oppure iscriversi al percorso Bbetween 2020 Civic Engagement - WIP: Work in Progress per seguirli con continuità. 

Frequentando almeno 5 dei 7 meeting in programma, gli iscritti potranno ottenere l’Open Badge Bbetween 2020 Civic Engagement - WIP: Work In Progress. Per info e iscrizioni visitare la pagina www.unimib.it/bbetween/civic_engagement.

Attenzione

Chi volesse seguire gli incontri senza iscriversi al percorso Bbetween potrà accedere all’aula virtuale che ospiterà ciascun evento mediante il link che verrà pubblicato su questa stessa pagina un giorno prima di ciascun appuntamento.

Ogni link comparirà, all’interno del Programma qui riportato, sotto la descrizione dell’incontro di riferimento. Per i partecipanti esterni all’Ateneo o non iscritti al percorso Bbetween si prega di prendere visione dell’informativa pubblicata qui: https://www.unimib.it/privacy - Vedi Eventi e Comunicazione

PROGRAMMA

20 aprile, ore 10.00

Giuseppe Mazza (Executive Creative Director e Founder di Tita Milano)

COMUNICAZIONI URGENTI 
Il futuro del mestiere di pubblicitario e un po’ anche quello del mondo

Link per partecipare all’eventohttps://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=849266626
Password per l’accesso: wip1

--------------------------------------------------------------------

22 aprile, ore 10.00

Nicola Neri, CEO Ipsos Italia
Carlo Oldrini, vice president marketing – Ipsos Italia
Lucia Magrì, group director Divisione Qualitativa – Ipsos Italia

DOMANDA. ASCOLTA. OSSERVA.
Le nuove sfide per le ricerche di mercato

Link per partecipare all’eventohttps://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=842758350
Password per l’accesso: wip2

-----------------------------------------------------------------------------

4 maggio, ore 10.00

Giampaolo Musumeci, giornalista, film-maker, conduttore radiofonico (Radio24) e autore di “Kids of Hebron”

“KIDS OF HEBRON”
La città dei muri in un documento senza censure

*** Guarda il documentario: https://vimeo.com/297822824 ***

Link per partecipare all’eventohttps://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=847222584
Password per l’accesso: wip3

-----------------------------------------------------------------------

11 maggio, ore 10.00

Edoardo Brugnatelli, senior editor di narrativa straniera – Mondadori

LA DOPPIA VITA DELL’EDITOR 
Dalla geopolitica della lettura alla microfisica della scrittura

Link per partecipare all’eventohttps://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=842722854
Password per l’accesso: wip4

-----------------------------------------------------------------------------

14 maggio, ore 10.00

Alberto Benedetto, direzione di produzione del Piccolo Teatro

DIETRO LE QUINTE
La macchina organizzativa del teatro

Link per partecipare all’eventohttps://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=841603286
Password per l’accesso: wip5

-----------------------------------------------------------------------------

15 maggio, ore 10.00 

Edoardo Camurri, conduttore e autore televisivo RAI

“L’ITALIA DEI MIEI STIVALI”
Come raccontare in TV un paese complicato

Link per partecipare all’eventohttps://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=846672133
Password per l’accesso: wip6

-----------------------------------------------------------------------------

20 maggio, ore 16.00

Giada Messetti, sinologa e autrice televisiva
Elisabetta Zunica, giornalista (Kyoto News)
Martine Jamous, consulente in relazioni internazionali e istituzionali

UNA LINGUA NON BASTA
Comunicare (in) un mondo interculturale

Link per partecipare all’eventohttps://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=844383978
Password per l’accesso: wip7

---------------------------------------------------------------------------