Ocean Literacy: educazione e ricerca per un futuro sostenibile per il mare

Giornata di studi dedicata all’educazione e alla ricerca sul mare

Nel 2021 ha avuto inizio la Decade of Ocean Science for Sustainable Development. Un programma decennale, promosso dalla UN Intergovernmental Oceanographic Commission (IOC) e coordinato da UNESCO,  che ha come obiettivo coordinare la ricerca, l’educazione e l’impegno politico e civile sui temi del mare e dell’uso sostenibile delle sue risorse. La Decade è anche un invito, rivolto alla comunità internazionale, a pianificare “the next ten years in ocean science and technology to deliver, together, the ocean we need for the future we want” (https://en.unesco.org/ocean-decade)

Nell’ambito di questo programma e in occasione dell’inizio della Decade, docenti del nostro Ateneo impegnati nell’educazione e ricerca su questi temi, propongono una giornata di studio e di dialogo tra voci e discipline diverse. 

PROGRAMMA 

15,00 Saluti di apertura 

Giovanna Iannantuoni (Rettrice Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Maria Grazia Riva (Pro-Rettrice per l’Orientamento, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca)

15,15 Relazione di apertura 

Francesca Santoro (Specialista di Programma della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO) 

15,45 Tavola rotonda: Pensare e ripensare il mare 

Dialogano Roberto Casati (Direttore dell’Institut Jean Nicod – CNRS) e Franco Borgogno (Presidente di Ocean Literacy Italia) - Modera Marcella Schmidt di Friedberg (UNIMIB) 

16,30 Ricerca e Educazione marina in Bicocca 

Dialogano
Daniela Basso (Presidente corso di laurea magistrale in Marine Sciences, UNIMIB)
Paolo Galli (Direttore del MaRHE Center, UNIMIB)
Enrico Squarcina (Direttore del GREAM, UNIMIB)
Ilaria Tani (Docente di International Law of the Sea, UNIMIB)
Modera Stefano Malatesta (UNIMIB)

17,30 Chiusura lavori 

Elena dell’Agnese (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, UNIMIB)

La seguente iniziativa si terrà in occasione della Notte Europea della Geografia

Indirizzo evento per i partecipanti: https://unimib.webex.com/unimib-it/onstage/g.php?MTID=ecf594d156619fc0fbf7b3df167ffd2ce
password: Mare_2021