
Un progetto ideato e coordinato dal dott. Leonardo Menegola, professore a contratto di Metodi e tecniche della formazione mediale
Si focalizza su “L'inclusione al tempo del digitale: progetti e ricerche a favore delle categorie e delle attività rese ‘invisibili’ dal Covid” il quarto webinar del ciclo di cinque incontri gratuiti organizzato da Fondazione Maurizio Fragiacomo in collaborazione con il nostro Dipartimento.
Salute e scuola, tra digitalizzazione e pandemia: Progetti e ricerche tra rischi e opportunità
Venerdì 7 maggio online su zoom, dalle ore 17:00 alle 18:45
Scopri il programma e i relatori
INFO: webinar@fondazionemauriziofragiacomo.it – 333 5456990
La partecipazione all'incontro prevede la possibilità di ottenere un attestato di partecipazione.

La pandemia ha determinato la chiusura delle istituzioni formative di ogni genere e grado in 138 paesi. Digital divide e insufficiente alfabetizzazione, esclusione economica e gap geografici hanno scavato un abisso tra chi poteva e chi non poteva accedere a servizi improvvisamente digitalizzati, oppure contingentati e limitati. Accesso scarso ad Internet, ad un personal computer o a un tablet; case sovraffollate; difficoltà nell’uso degli strumenti digitali. Ma oltre quella scolastica (o lavorativa) legata al divario digitale e ai suoi corollari, durante la pandemia abbiamo osservato altre forme di esclusione. Da una prospettiva economica ed occupazionale, ma anche di accesso a cure, servizi medico-sanitari, e servizi in genere, sono molte le categorie sociali che hanno risentito pesantemente del Covid-19, fino a rientrare in una accresciuta schiera di ‘esclusi’ e di ‘invisibili’.
Quarto appuntamento del ciclo di webinar COME VIVREMO SCUOLA E LAVORO POST-COVID? - Prospettive educative, sociali e psicologiche per riconoscere e gestire il cambiamento nella qualità di vita, tra tecnologia e benessere.
Un percorso articolato in cinque appuntamenti per riflettere su come, nell’era digitale, accelerata e intensificata dall'emergenza pandemica, sia possibile tracciare un cammino che ci consenta di restare umani, di rimanere in contatto con i bisogni di adulti, ragazzi e bambini.
Cinque occasioni di dialogo con esperti della ricerca e dell’intervento per sfruttare le importanti opportunità di questa fase, essendo consapevoli e capaci di prevenirne i rischi.
PER SAPERNE DI PIÙ: www.fondazionemauriziofragiacomo.it - https://www.facebook.com/fondazionemauriziofragiacomo