Arti e territori di confine

Artisti e Forme d’Arte tra cultura e natura
Image
arti e periferie

Dopo l’ottimo riscontro del primo convegno, Fondazione Maurizio Fragiacomo e Associazione Sensoria promuovono il secondo incontro di ARTI E PERIFERIE, Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine – un breve ciclo di incontri che, attraversando tematiche legate alle arti ed alle periferie urbane ed extraurbane, mirano ad essere occasioni di incontro tra la riflessione scientifico-accademica ed esperienze e manifestazioni concrete di espressività artistica presenti nel territorio; tre incontri accompagnati da un ricco programma di eventi paralleli e di attività online per documentare le espressioni estetiche nei luoghi lontani dal centro.

2 - ARTI E TERRITORI DI CONFINE: Artisti e Forme d’Arte tra cultura e natura
Mercoledì 4 maggio, ore 14:30 – 17:30

IN PRESENZA presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca || Edificio U6 - Aula 42 - Piazza dell'Ateneo Nuovo 1

ONLINE sulla piattaforma Webex Meeting.

Link per iscrizioni: https://forms.gle/NHCHAc82StMyMG8QA. INFO: info@associazionesensoria.it – 328 1481701 - www.artieperiferie.it

Il nostro percorso prosegue, oltre il punto in cui finiscono le case e iniziano i confini della città, per arrivare dove finiscono le case e inizia la 'natura' – l''ambiente', gli 'ecosistemi'. Anche qui nascono espressioni artistiche, anche qui l'urgenza di senso interpella la creatività per generare narrazioni, poetiche, discorsi, simboli.

Ci accompagneranno in questo viaggio:

  • Giulia Lampugnani, di Talenti tra le nuvole, con un intervento sul teatro e il patrimonio tradizionale toscano;
  • Francesco Oppi, Il Guado Officine Creative, per parlare dell’omonimo cenacolo di artisti attivo dal 1969 nella Valle del Ticino;
  • Mauro Lampo, artigiano e artista delle Dolomiti;
  • il Professor Leonardo Menegola con un contributo dal titolo “Tra natura e cultura: forme di espressività creativa e di cura, tra confini e margini immaginati e vissuti”.

A chiudere il convegno e fare sintesi degli interventi, la Professoressa Monica Guerra, anch’essa del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.

Iniziative speciali 

A maggio andrà in scena uno degli eventi paralleli promossi nell'ambito di Arti e Periferie.

In collaborazione con la Biblioteca di Ateneo dell'Università di Milano-Bicocca, Sensoria organizza FARE COSE SENZA LE PAROLE - La salute incontra i linguaggi dell’arte e la sensorialità, un ciclo di 3 eventi gratuiti, promossi in collaborazione con il programma CuriosaMente - Appuntamenti culturali in Biblioteca, per discutere di creatività espressiva e linguaggi artistici, qualità di vita e benessere.

Presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo.

Scoprite di più visitando il sito www.biblio.unimib.it

Per conoscere programma e relatori, visitate il sito dedicato all’iniziativa – la brochure di presentazione.