
L’Aula Confucio dell’Università di Milano-Bicocca, diretta dalla prof. Silvia Pozzi (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa"), presenta due incontri interamente dedicati alle arti marziali nella letteratura e nel cinema.
Jin Yong e il romanzo di arti marziali
Jin Yong (1924-2018) è considerato il padre del genere wuxia contemporaneo. La sua opera, conosciuta e amata dalle comunità sinofone del mondo intero, intreccia precisi riferimenti storici a mirabolanti avventure che portano il lettore dal Nord al Sud della Cina, descrizioni di coreografici combattimenti di arti marziali a colti riferimenti alla mistica taoista e citazioni di poesia classica cinese. Ce ne parlerà Alessandra Pezza, traduttrice del primo volume della quadrilogia La leggenda del cacciatore di aquile di Jin Yong (in uscita per Mondadori).
Presenta: Antonio Paoliello.
L'incontro si terrà il 25 maggio alle 18.00 sul canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
Nuove onde e antichi maestri nel cinema
Corrado Neri ci guiderà attraverso le trasposizioni sullo schermo di Huang Feihong e Yip Man, figure cardinali del mondo delle arti marziali. Dai classici anni 60 alle pirotecniche invenzioni di Tsui Hark, sino ai viaggi transcontinentali di Donnie Yen, si analizzerà l'evoluzione del linguaggio cinematografico e le implicazioni politiche e culturali di alcune tra le più seguite saghe di film d'arti marziali dell'antica colonia britannica.
Presentano: Alessandra Lavagnino e Antonio Paoliello.
L'incontro si terrà il 28 maggio alle 18.00 sul canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
Gli incontri sono aperti a tutti.
Per informazioni: aulaconfucio@unimib.it