CALD 2011-2021: Dieci anni per la didattica inclusiva all’Università

Evento in presenza fino a esaurimento dei posti disponibili
Image
CALD 2011 2021

Venerdì 3 dicembre 2021
dalle h 9.30
Aula Magna - Edificio U6 Agorà 

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e del Decennale della propria costituzione, il Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, si interroga sulle dimensioni essenziali della costruzione di percorsi didattici inclusivi all’Università, a partire dalle esperienze sul campo, dalle riflessioni scientifiche e dalle progettualità operative dei tredici Atenei che lo compongono.

Il gruppo di lavoro dei Delegati dei Rettori del CALD, fin dai primi anni dello scorso decennio e nella cornice della CNUDD, Conferenza Nazionale dei Delegati per la Disabilità e i DSA, è impegnato a promuovere la partecipazione e il successo formativo della popolazione studentesca più a rischio di esclusione. In questo arco di tempo, abbiamo assistito a un incremento esponenziale nel numero delle studentesse e degli studenti e al conseguente emergere di un ventaglio di bisogni sempre più ampio e variegato: a questa sfida, le nostre Università hanno cercato di rispondere sviluppando nuove proposte in tutti gli ambiti, dall’orientamento alla messa a punto di servizi di accoglienza e di tutorato, dall’adozione di soluzioni di ICT avanzate, fino alle scelte relazionali e metodologiche nell’area della didattica.

A partire da una riflessione sull’accesso e la permanenza di laureate e laureati nel mondo del lavoro, il CALD è stato CALD-Job prima della sua costituzione formale e del progressivo ampliamento fino a comprendere la totalità degli Atenei pubblici e privati della Regione, l’attenzione si è mantenuta costante sui percorsi e le storie delle studentesse e degli studenti, sul senso dell’esperienza universitaria in relazione ad una più ampia progettualità esistenziale: la ricerca di risposte efficaci, capaci di decostruire le barriere all’apprendimento e alla partecipazione ancora presenti nel contesto universitario, è stata, nelle sue molteplici declinazioni, la cifra dell’impegno di questi primi dieci anni del CALD.

Per questa ragione, più che indagare la costruzione di una rete di collaborazioni a livello regionale e nazionale, o ricostruire narrativamente le molte tematiche specifiche a cui il gruppo di lavoro si è dedicato negli anni, abbiamo scelto di affrontare insieme, in dialogo con i Rettori dei nostri Atenei, le diverse dimensioni della didattica inclusiva nel contesto universitario. Discuteremo di diritti, di organizzazione, di tecnologia e di approcci alla didattica, vale a dire delle quattro dimensioni che abbiamo individuato come portanti per analizzare le buone pratiche già in atto, per presentare le soluzioni sperimentali più promettenti e per disegnare le linee progettuali da tradurre in azioni, allo scopo di tracciare un perimetro ideale condiviso entro il quale situare i prossimi anni del impegno comune degli Atenei del CALD per un’università sempre più aperta, innovativa e inclusiva.

Evento in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili.

  • Per partecipare in presenza clicca qui.
  • Per il programma completo consultare la locandina