Sabato 18 maggio, ore 10.30
Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio Agorà U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano)
Nono e ultimo incontro di “Letture boscose”, ciclo di letture animate rivolte ai più piccoli e in particolare alle bambine e ai bambini del quartiere, mirando alla promozione della lettura e all’incontro nel segno del piacere, della meraviglia e dell’interazione dialogica.
Martino Negri, docente di Letteratura per l’infanzia e Didattica della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Federica Gardella, maestra, leggeranno ad alta voce “L'estate di Garmann" di Stian Hole (Donzelli, 2011).
L’estate sta per finire e Garmann, che a settembre andrà a scuola, riceve la visita delle sue tre vecchie zie, come ogni anno. A Garmann, però, pare che l’estate sia stata più breve del solito e la giornata trascorsa con le zie, arrivate «con la nave da un’altra epoca» diventa l’occasione, tenera e umoristica, per un confronto tra generazioni sul tema della paura.
Visivamente spiazzante per la tecnica usata d Hole nel costruire la immagini attraverso il montaggio di elementi eterogenei – fotografie, stampe, ritagli… – cromaticamente esplosivi ed espressionisticamente caricati, l’albo di Hole ha la capacità di sorprendere e commuovere per il modo schietto eppure surreale e poetico con cui invita a riflettere sul tema della crescita e, conseguentemente, anche su quello della morte.
La lettura si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.