L'uso dell'Intelligenza Artificiale nella ricerca. Questioni epistemologiche ed etiche

-
Secondo incontro del ciclo di seminari promosso dal gruppo di ricerca sulla Scienza Aperta - "Come funziona GPT?"

Il gruppo di ricerca sulla Scienza Aperta promuove per il 2024/2025 un ciclo di seminari sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nella Ricerca, considerandone aspetti epistemologici ed etici.

La proposta è indirizzata a tutti coloro che abbiamo desiderio di introdursi nel lessico e nelle logiche dei sistemi basati sulle forme più diffuse di Intelligenza Artificiale. La proposta intende dunque consentire a tutti i partecipanti, anche senza particolari conoscenze pregresse, di dotarsi di una comprensione più specifica di questi sistemi e dei loro funzionamenti, per poi arrivare a considerarne insieme limiti, problematiche etiche e potenzialità future nel contesto delle pratiche di ricerca.

I primi due incontri saranno moderati da Edoardo Datteri e avranno una forma dialogica e laboratoriale.


Per maggiori informazioni: paolo.monti@unimib.it

Comitato Scientifico: Edoardo Datteri, Paolo Monti, Guido Veronese, Chiara Bove, Alice Bellagamba, Franca Zuccoli.
In collaborazione con i Dottorati di Ricerca in Educazione nella Società Contemporanea, Antropologia Culturale e Sociale, Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale

Document

Reti neurali e scoperta scientifica

Venerdì 22 novembre 2024, dalle 16:00 alle 18:00
Aula Riunioni (4152), Edificio Agorà U6 (quarto piano) - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Come funziona GPT?

Venerdì 20 dicembre 2024, dalle 16:00 alle 18:00
Aula Seminari (4288), Edificio Agorà U6 (quarto piano) - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Argomento