
Percorso alla scoperta del lavoro del traduttore da lingue e letterature diverse (arabo, cinese, coreano, danese, giapponese, inglese, russo, spagnolo) con laboratorio esperienziale pensato ad hoc per i traduttori dal cinese del futuro.
Organizzato dal laboratorio Officina di traduzione permanente del Dipartimento di Scienze della Formazione “Riccardo Massa”, insieme all’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, all’Aula Confucio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e alla Civica Scuola Interpreti e traduttori “Altiero Spinelli”.
L’intero laboratorio si svolgerà online e sarà articolato in quattro giornate (12 giugno, 9 ottobre, 6 e 27 novembre).
Le iscrizioni sono aperte fino al 24 maggio. È possibile iscriversi all’intero laboratorio (per i sinofoni) o solo alle conferenze teoriche del mattino, pensate anche per gli interessati che non padroneggiano la lingua cinese.
Per il programma e le modalità di iscrizione: https://officina.formazione.unimib.it/2021/04/01/nellofficina-del-traduttore/
Per informazioni: aulaconfucio@unimib.it