La prof.ssa Maria Grazia Riva, curatrice della collana di didattica per Armando editore mette a confronto i modelli scolastici e le proposte di diversi Paesi. Attraverso la presentazione di saggi appena usciti sull'argomento per Armando Editore: Pasi Sahlberg "Lezioni Finlandesi", "Il Change Laboratory" di Jakko Virkkunen e "Apprendimento espansivo" di Yrjo Engestrom, che illustrano il modello finlandese di scuola di cui tanto si parla ma poco si conosce.
Perché parlare ancora del sistema scolastico finlandese? Perché propone un modello di scuola interessante, inclusiva, in cui si antepone la riduzione della diseguaglianza all’inseguimento dell’eccellenza, annullando la valutazione in voti fino a 12 anni. L’esperienza finlandese, lungi da poter essere considerata un modello da replicare acriticamente, mette a tema alcune questioni su cui si sta dibattendo molto anche nel nostro paese in questi giorni.
Soprattutto, l’emergenza del Covid-19 ha messo chiaramente in evidenza come un modello scolastico, che punta sull’eccellenza senza tener conto delle forti diseguaglianze presenti nel nostro paese, non costituisce una strada percorribile per valorizzare la qualità di docenti, gli Istituti scolastici e le esperienze educative presenti nel nostro paese e nemmeno un modo per promuovere azioni di miglioramento nei contesti più svantaggiati, segnati dalla fragilità sociale e dalla povertà educativa.
L’evento è inserito nel programma di Milano Book City 2020 e si è tenuto online.
Guarda il video:
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito ufficiale di Milano Book City.